Impianti+agrivoltaici%3A+tutte+le+agevolazioni+e+come+richiederle
ecoo
/articolo/impianti-agrivoltaici-agevolazioni-procedure/110587/amp/
Agricoltura e Allevamento

Impianti agrivoltaici: tutte le agevolazioni e come richiederle

Pubblicato da

Ad aprile 2023 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Ambiente con tutte le norme e regole per accedere agli incentivi per la realizzazione di impianti e sistemi agrivoltaici: vediamo nel dettaglio

impianti agrivoltaici decreto regole incentivi
Impianti agrivoltaici (Foto Adobe) – Ecoo.it

La transizione energetica galoppa e impone strategie e politiche volte alla realizzazione di impianti e sistemi sostenibili che implementino lo sfruttamento delle energie rinnovabili. Dall’Europa arrivano chiare direttive che toccano tutti i settori economici dei paesi membri e, con i fondi previsti dal Pnrr, i governi dispongono incentivi e misure a sostegno degli adeguamenti tecnologici green. Fotovoltaico ed eolico sono in prima linea per veicolare la produzione di energia pulita, economica ed efficiente.

Uno dei settori che sta affrontando cambiamenti e modernizzazioni rilevanti è indubbiamente quello dell‘agricoltura e nel nostro paese si stanno avviando sistemi agrivoltaici sperimentali, che si inseriscono proprio nell’ottica di innovazione e sostenibilità voluta dalla UE e sponsorizzata dal Pnrr. L’Italia configura con un decreto del Ministero dell’Ambiente norme e regole degli incentivi a favore degli imprenditori che intendano realizzare queste tipologie di impianti entro il 30 giugno 2026.

L’agrivoltaico

L’agrivoltaico sperimentale è un sistema di produzione di energia rinnovabile realizzato su terreni agricoli e pastorizi. Si avvale di tecnologie e soluzioni innovative integrate, come l’installazione di pannelli fotovoltaici sopra le colture, che possano garantire l’efficientamento energetico dell’azienda agricola migliorandone le prestazioni produttive. Digitalizzazione e informatizzazione completano il processo di innovazione, permettendo il monitoraggio e l’analisi costante delle coltivazioni, rispetto all’installazione impiantistica.

Colture (Foto Adobe) – Ecoo.it

I beneficiari dunque sono tutti gli imprenditori del settore agricolo ai quali sarà riconosciuto un contributo in conto capitale al massimo del 40% dei costi consentiti e una tariffa agevolata applicata sulla produzione di energia elettrica netta immessa nella rete. Per accedere è necessario possedere i requisiti richiesti come un titolo abilitativo di realizzazione dell’impianto, un preventivo accettato riferibile alla connessione alla rete elettrica e la garanzia che si prosegua nell’attività di produzione agricola o pastorizia.

Le procedure di accesso

Tecnici agricoli (Foto Adobe) – Ecoo.it

Le procedure di accesso agli incentivi destinati agli impianti agrivoltaici sperimentali sono esclusivamente pubbliche, nella fattispecie bandi, aste o registri del GSE riguardanti le annate del 2023 e del 2024. Il tutto attraverso le vie telematiche per garantire le regole di trasparenza, pubblicità e tutela della concorrenza. I numeri del Pnrr stabiliscono una potenza complessiva pari ad almeno 1,04 GW e una produzione garantita di minimo 1.300 GWh/anno. Via alle istanze dunque.

IL TG DI WWW.ECOO.IT

Paola F

Nata e cresciuta a Milano, ama scrivere da sempre grazie ad una formazione classica, culminata con la laurea in comunicazione e relazioni pubbliche. La scelta di vita sostenibile la porta in terra ligure, dove cresce tre figli respirando l'aria del mare.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa