Impianti+fotovoltaici%3A+i+migliori+stadi+ad+energia+solare
ecoo
/articolo/impianti-fotovoltaici-i-migliori-stadi-ad-energia-solare/2683/amp/
Categorie Sostenibilità

Impianti fotovoltaici: i migliori stadi ad energia solare

Pubblicato da

stadio energia solare
In Italia siamo – come spesso accade su questi fronti – piuttosto indietro. Ma in giro per il mondo non è raro trovare degli stadi di calcio, o adibiti ad altri sport, che uniscono l’efficienza degli impianti in termini prettamente agonistici, alla possibilità di poter installare e gestire delle unità a produzione di energia solare, grazie al vasto spazio occupato dalle strutture portanti e, soprattutto, dai tetti che ricoprono gli spalti.

Un sito internet specializzato nel settore (pienosole.it) ha cercato di elencare i migliori stadi ad energia solare, premiando anche alcune strutture nel vecchio Continente. In Europa spiccano infatti lo Stade de Suisse di Berna, in Svizzera, che produce 1,3 MW di potenza grazie a un imponente struttura predisposta dalla Kyocera. Secondo stadio europeo è invece il Nuernmerg Soccer Stadium di Stoccarda, in Germania, equipaggiato con 140 kw di pannelli solari Siemens.
 
Il record in termini di produzione di energia spetta però al Dragon Stadium di Taiwan, che ospita circa 40 mila persone, con 9 mila pannelli sul tetto e una autosufficienza energetica davvero invidiabile.
 
In America vengono invece evidenziati l’AT&T Park di San Francisco, in California, all’interno di una struttura detenuta dalla stessa società AT&T. Nello stesso continente anche il Fenway Park di Boston, che anziché di pannelli fotovoltaici è dotato di impianti termici, che gli consentono un risparmio di oltre un terzo sul consumo di gas per riscaldare l’acqua.
 
Nel nostro Paese, come già anticipato, la situazione è sicuramente meno evoluta. Speriamo solo che, con la realizzazione dei prossimi stadi, possano essere prese in considerazioni anche tali alternativi energetiche e ecocompatibili.
 
Immagine tratta da: vocegambarogno.blogspot.com

Roberto Rossi

Roberto Rossi è stato un collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2013, occupandosi principalmente di cambiamenti climatici, energie rinnovabili e mobilità sostenibile.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa