In+Italia+sono+pochi+gli+uffici+ecosostenibili
ecoo
/articolo/in-italia-sono-pochi-gli-uffici-ecosostenibili/17497/amp/
Categorie Sostenibilità

In Italia sono pochi gli uffici ecosostenibili

Pubblicato da

uffici ecosostenibili italiaGli uffici ecosostenibili non rispondono solo all’esigenza di poter contare su un ambiente di lavoro più produttivo, ma si inquadrano nell’ambito di un progetto molto più ampio di sostenibilità ambientale, visto che puntare sulla riqualificazione ambientale degli uffici e degli edifici che li ospitano significa affermare un impatto ambientale ridotto, che non fa altro che andare a vantaggio della collettività. E mentre in altri Paesi, come ad esempio la Gran Bretagna, il concetto viene tenuto in grande considerazione, l’Italia sembra essere ancora indietro da questo punto di vista.

Lo sviluppo sostenibile prevede delle idee per un ufficio ecologico. E probabilmente la multinazionale delle assicurazioni Ergo a Milano ha compreso l’importanza della questione, perché rappresenta uno di quei casi di edilizia ecosostenibile ottenuta attraverso un preciso processo di recupero e di riqualificazione in un’ottica di tutela ambientale. Si calcola che in seguito agli interventi attuati dalla Ergo si sia avuta una riduzione delle emissioni di CO2 pari a 291 tonnellate l’anno.
 
Una cifra consistente, che ha fatto in modo che il caso si aggiudicasse anche un ambito premio internazionale, lo Zerofootprint re-skinning award. Il tutto agendo soprattutto nella garanzia di un più efficiente risparmio di energia per ridurre la bolletta.
 
Niccolò Aste, docente del dipartimento Best del Politecnico di Milano, che ha curato i lavori, spiega:
 
“Abbiamo aumentato l’isolamento termico con lana di roccia e poliuretano. Poi, tra gli altri interventi eseguiti, abbiamo sostituito i vetri presenti con una tipologia che facesse filtrare la luce e non alzasse troppo le temperature interne d’estate.”
 
Ma in Italia i problemi persistono: vuoto legislativo, incertezza sugli incentivi fiscali, scarsi investimenti nella ricerca. Tutto ciò contribuisce ad un ritardo enorme, che ci fa restare lontani dall’architettura sostenibile tipica ad esempio dell’ufficio ecologico ad Oakland disegnato dalla società Sustainsia.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa