Incentivi+auto+2014-2015%3A+come+funzionano+e+info+utili
ecoo
/articolo/incentivi-auto-2014-2015-come-funzionano-e-info-utili/26073/amp/
Categorie Ecoincentivi

Incentivi auto 2014-2015: come funzionano e info utili

Pubblicato da

Gli incentivi auto 20142015 sono ormai pronti. Sono entrati in vigore con il decreto Sblocca Italia, che ha introdotto delle novità molto interessanti. Gli ecobonus sono disponibili per tutti coloro che decideranno di acquistare, entro quest’anno o il prossimo, un’automobile a basse emissioni. Vediamo nello specifico tutte le regole.

Come funzionano
Una novità molto importante che deve essere sottolineata a proposito degli ecoincentivi per le automobili consiste nel fatto che non c’è più l’obbligo di rottamazione. L’importo concesso non sarà più fisso, ma sarà soltanto stabilito in maniera potenziale. Si potrà raggiungere una soglia massima, ma si potrà restare anche al di sotto di essa. L’obiettivo è quello di garantire una migliore distribuzione delle concessioni governative. Le auto acquistate entro il 31 dicembre 2014 potranno ottenere un bonus fino al 20% del costo complessivo.

A questo proposito, però, si devono distinguere tre tipologie. Lo sconto è fino a 5.000 euro per i veicoli con emissioni di anidride carbonica fino a 50 g/km; la soglia massima è di 4.000 euro per un livello di emissioni che non superi i 95 g/km; possono ottenere fino ad un massimo di 2.000 euro coloro che acquistano veicoli, le cui emissioni non siano superiori a 120 g/km. Per quanto riguarda le regole valide per l’acquisto di veicoli nel 2015, l’ecobonus sarà calcolato fino al 15% del costo complessivo dell’auto: sono previsti 3.500 euro per i veicoli con emissioni non superiori ai 50 g/km, fino a 3.000 euro per quelli che non superano i 95 g/km e fino a 1.800 euro per i mezzi di trasporto con emissioni non superiori a 120 g/km.

La rottamazione
La rottamazione non è più obbligatoria in particolare per le aziende e per i privati, se si decide di acquistare un’auto che abbia emissioni di CO2 fino a 95 g/km. Rimane, invece, obbligatoria per i mezzi di trasporto con emissioni fino a 120 g/km, se ad acquistarli sono le aziende o se sono destinati all’uso di terze persone. E’ stato stabilito, comunque, che in questi casi la tipologia del veicolo sottoposto a rottamazione deve essere identica a quella del mezzo acquistato.

Chi li può ottenere
Gli ecoincentivi sono rivolti in quantità maggiore soprattutto per l’acquisto delle auto elettriche (SCOPRI TUTTI I MODELLI E I PREZZI DELLE AUTO ELETTRICHE 2015) e ibride, che abbiano emissioni al di sotto dei 50 g/km. Anche chi decide di acquistare un auto a gpl e a metano o veicoli ibridi con emissioni al di sotto dei 95 g/km potrà beneficiare degli sconti.

Guarda anche:
Auto meno inquinanti: modelli e prezzi [FOTO]
Auto GPL 2014: prezzi e modelli in uscita [FOTO]
Auto a metano 2014: prezzi e modelli in uscita [FOTO]

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa