[galleria id=”387″]Il dilemma perseguita gli italiani: bisogna fare oppure no il vaccino contro l’influenza H1N1? Il parere medico non aiuta: per tanti medici che ritengono opportuna questa precauzione, altrettanti sostengono che questo virus sia paragonabile alle solite influenze stagionali.
Di fronte a questa pandemia che in Italia ha causato alcune morti, i medici si trovano in disaccordo. Lo scetticismo di alcuni dottori nasce dal carattere sperimentale del vaccino e i possibili rischi. In tal senso, il direttore dei presidi ospedalieri di La Spezia ha deciso di non fare la profilassi. Diversamente, il primario del reparto Infettivi (sempre a La Spezia) si sottoporrà ala procedura.
Tra i sostenitori del vaccino, anche il direttore del distretto sanitario Stefania Silvano: “Io li farò entrambi e ritengo che un medico abbia il dovere di farlo perché se contraesse l’influenza finirebbe per bloccare l’assistenza sanitaria. Se si ammalassero gli infermieri con i quali garantisco i servizi domiciliari chi si prenderebbe cura delle persone che assistiamo? Abbiamo ricevuto i primi 1.900 vaccini per l’influenza A e a giorni cominceremo con il personale sanitario“. Un ragionamento condivisibile.
Quindi, chi deve sottoporsi al vaccino contro il virus? Il primario dell’ospedale spezzino, Stefania Artioli, dichiara: “Nessuno ‘deve’ vaccinarsi, non c’è obbligo ma esiste un elenco delle categorie a rischio ben note ai medici di base e che è riportato nella circolare del Ministero della Salute datata 5 ottobre che si può trovare su Internet. Invito i cittadini a parlare con il proprio medico che certo ben conosce le loro patologie“. Non c’è dubbio, quindi, sul ruolo determinante del medico di famiglia. Che è anche l’unica persona a conoscere fino in fondo la storia dei nostri stati di salute.
La Artioli conclude: “É stato incriminato un adiuvante, l’MS59, che è impiegato sin dal 1997 ed è stato utilizzato in 45 milioni di vaccini iniettati in passato. Sto parlando di vaccini iniettati e non di farmaci prodotti e dunque c’è una notevole esperienza che offre abbondanti garanzie. Sarebbe comunque falso sostenere che esiste un vaccino senza possibili effetti collaterali, ma non è davvero questo il caso“.
Immagini tratte da:
sanremonews.it
pupia.tv
hubpages.com
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…