[galleria id=”223″]I super elaboratori elettronici hanno prestazioni da record ma sono anche molto poco efficienti dal punto di vista del risparmio energetico. Ma qualcosa sta cambiando: in “verde”.
Scientific American segnala che negli Stati Uniti è in corso il progetto “Green500List”, che registra l’efficienza energetica dei supercomputer. Emerge che i supercomputer presi in considerazione consumano molta energia, è vero, ma in modo maggiormente efficiente.
La lista dei 500 supercomputer viene costantemente compilata dall’Università tedesca di Mannheim, dall’Università del Tennessee e dal Lawrence Berkeley National Laboratory. Il super elaboratore più ecologico è un complesso di server IBM che coadiuva il lavoro dei ricercatori del Centro di Matematica dell’Università di Varsavia, in Polonia. La velocità e la capacità dei supercomputer stanno lasciando il posto al criterio dell’efficienza energetica.
Immagini tratte da:
http://geeksquare.libero.it
http://www.tantasalute.it
www.windoweb.it
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…