A questo sfruttamento condotto in maniera intensiva si accompagnano gli effetti determinati dall’inquinamento. I fiumi più a rischio sono quelli dell’Europa e degli Stati Uniti, anche se pericoli sono stati ravvisati anche per i fiumi dell’Asia, dell’India, della Cina orientale e del Medio Oriente. La situazione è invece decisamente migliore per i corsi d’acqua che scorrono nelle zone artiche e tropicali, visto che queste regioni sono scarsamente abitate.
I fattori che i ricercatori hanno riscontrato essere più pericolosi per la tutela delle acque dolci consistono nel loro sfruttamento per l’irrigazione agricola, la realizzazione di dighe e la produzione di energia idroelettrica. Una situazione allarmante, se si considera la frequenza con cui queste attività vengono praticate.
La biodiversità è un valore importante che dovrebbe essere sottoposta a tutela ambientale. Mettendo a rischio la salvaguardia dei fiumi, si va contro una fetta importante di biodiversità, che è fondamentale per garantire gli equilibri naturali all’interno del nostro ecosistema.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…