Inquinamento+ambientale%3A+%C3%A8+colpa+delle+bistecche%3F
ecoo
/articolo/inquinamento-ambientale-e-colpa-delle-bistecche/21105/amp/
Categorie Alimentazione Animali

Inquinamento ambientale: è colpa delle bistecche?

Pubblicato da

inquinamento ambientale bisteccheL’inquinamento ambientale potrebbe essere dovuto al ciclo della carne, che rischia di diventare non sostenibile per l’ambiente. Ad affermarlo è stata la Lav, che in vista del summit Onu Rio+20, ha mandato uno specifico rapporto sull’argomento al ministro dell’Ambiente Clini. Secondo la Lav tutto ciò dovrebbe essere tenuto in considerazione, se i Governi a livello globale per il futuro intendono puntare sulla green economy e sullo sviluppo sostenibile.

La Lav sostiene che il ciclo di produzione della carne sfrutta il 70% delle terre agricole e il 30% del totale delle terre emerse. Inoltre tutto questo processo ha un impatto ambientale negativo, che fa sentire i suoi effetti anche sul clima.
Proprio per questo la famosa associazione chiede che al vertice Rio+20 si adottino delle politiche adatte per sostituire le proteine animali con quelle vegetali.
Roberto Bennati, il vicepresidente della Lav, ha spiegato: “Per produrre un chilo di carne di manzo sono necessari 10 chili di mangimi e 15.500 litri di acqua e comporta la produzione di tanta CO2 quanto un’automobile che percorre 250 km (una distanza pari circa a quella tra Roma e Firenze), mentre due terzi dell’energia consumata dal ciclo di produzione della carne proverrebbe dalla produzione e dal trasporto dei mangimi per animali“.
I principali pericoli sarebbero rappresentati, oltre che dall’inquinamento dell’aria, anche dall’acidificazione delle terre, dall’eutrofizzazione delle acque e dallo sfruttamento delle risorse naturali.
Tra l’altro la Lav sostiene che la carne che si consuma oggi è un prodotto inquinante globalizzato, che può essere veicolo di trasmissione di epidemie mondiali che colpiscono sia gli animali che l’uomo.
Secondo i rappresentanti della Lav, il ciclo della carne costituisce la terza fonte di emissioni dopo le installazioni industriali ed energetiche e dopo i trasporti.
Per questo la Lav spererebbe nell’adozione di una nuova politica alimentare sostenibile, che implichi una revisione dei modelli alimentari tradizionali.
Certamente sulla questione è importante operare una riflessione. E’ difficile rivedere i sistemi alimentari mondiali, ma non sono da sottovalutare tutte quelle mosse che possano contribuire ad un maggiore rispetto dell’ambiente attraverso una modifica delle abitudini globali. Sarà il caso di non mangiare più carne?

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa