Ora c’è un motivo in più per inquinare di meno: secondo ricerche scientifiche, l’inquinamento ambientale è annoverato tra le cause che portano le coppia all’infertilità. Insomma, il quadro attuale dipinge più pestidici e sacchetti di plastica e meno bambini. Ma non tutto è perduto, l’importante è prendere consapevolezza di questi dati e rimediare per il futuro. Questa infertilità di cui si parla è una vera e propria malattia, che in Paesi industrializzati come Stati Uniti, Canada e Giappone ha un nome: MCS, o meglio “sensibilità chimica multipla” che altro non è che un’intolleranza verso alcune sostanze chimiche che spesso finiscono nei cibi naturali che mangiamo.
Maurizio Grandi, noto professore e Direttore Scientifico del Laboratorio di Ricerca della Vita de La Torre, nell’ambito di un convegno dedicato a questa tematica afferma che “L’inquinamento ambientale è la pandemia che stiamo vivendo in questo momento. Se nel 1930 ammontava a un milione il numero delle sostanze chimiche prodotte ogni anno, nel 2004 siamo passati a 400 milioni. Il problema è quantitativo e qualitativo, vale a dire relativo anche al tipo di sostanze prodotte. La parte del leone la fanno i pesticidi che non sono solo un problema di qualcuno, ma un problema di tutti. L’ermafroditismo dei cetacei del Polo e le trote ermafrodite sul Tamigi mostrano quello che al momento è inevitabilmente un problema che tocca davvero ognuno di noi“.
Ma non ci sono solo i pesticidi chimici: Grandi spiega anche che tra le cause dell’infertilità ci sono il mercurio, che spesso finisce ingurgitato da animali come i pesci (per poi finire nelle nostre tavole), ma anche alcuni oggetti impensabili come tavoli o strumenti – spesso ricoperti da vernici, polveri sottili e sostanze nocive – e persino l’elettrosmog causato dai cellulari e computer.
Immagine tratta da:
liquidarea.com
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…