Essi stanno facendo degli studi specifici in proposito. L’elemento di partenza è il biossido di titanio, che si presta alla messa a punto di un materiale in grado di combinarsi perfettamente con l’asfalto e con il cemento. L’inquinamento atmosferico ne trae un grande giovamento, in quanto il materiale in questione è capace di eliminare gli ossidi di azoto che sono prodotti dalle emissioni delle automobili. Tale riduzione può arrivare anche al 45%.
Il tutto quindi si configura come una strategia volta a garantire un impatto ambientale sostenibile. Anche l’Olanda si mette nella scia che già è stata seguita dall’Italia. In entrambi i Paesi l’asfalto che viene utilizzato contro lo smog è capace di agire insieme alla luce del sole, originando la formazione di nitriti, che vengono eliminati dalla pioggia. Dalle prove che sono state fatte su dei tratti di strada limitati hanno dato degli ottimi risultati. L’unico inconveniente è il fatto che i costi di applicazione del nuovo materiale sono superiori a quelli implicati dall’asfalto tradizionale.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…