La questione dell’inquinamento del mare non può essere ignorata, soprattutto se pensiamo che nel Mediterraneo sono state rintracciate varie quantità di petrolio e di plastica. Il vantaggio consiste nel fatto che gli idrocarburi vengono recuperati e finiscono in un serbatoio, mentre la lana può essere usata diverse volte, nello specifico fino a 10 volte, fino a quando si provvede al suo smaltimento in un apposito termovalorizzatore.
La lana non trattata ha anche l’importante capacità di non assorbire l’acqua e per questo potrebbe essere utilizzata anche nel caso in cui si verificano delle vere e proprie maree nere.
Le fuoriuscite di petrolio peggiori della storia avrebbero potuto creare meno danni ambientali, se si fosse posto rimedio attraverso l’utilizzo di questo tipo di lana. La speranza è quella di avviare una vera e propria produzione industriale, in modo da mettere a punto un sistema di sicurezza, di cui tutte le navi dovrebbero essere dotate, per intervenire in maniera immediata nel caso di sversamenti di sostanze nocive nelle acque del mare.
L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…
Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…
Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…