Inquinamento%3A+la+mongolfiera+per+misurare+lo+smog
ecoo
/articolo/inquinamento-la-mongolfiera-per-misurare-lo-smog/6163/amp/
Categorie News Green

Inquinamento: la mongolfiera per misurare lo smog

Pubblicato da

inquinamento mongolfiera smog parigiL’inquinamento è un fenomeno che minaccia costantemente il nostro pianeta, favorito molto spesso da attività umane che non tengono conto degli effetti disastrosi che certe azioni possono provocare all’ambiente. E a Parigi, sicuramente per evidenziare questo problema da porre all’attenzione di tutti e per monitorare frequentemente lo stato dello smog in città, è nato un progetto molto curioso che susciterà senza dubbio l’attenzione dei media di tutto il mondo. Si chiama “Ballon Air de Paris” ed è una vera e propria mongolfiera capace di misurare lo smog presente nell’aria delle zone in cui il pallone si trova.

Tutto questo permetterà di tenere sotto controllo l’inquinamento dell’aria nella città, e non sarà solo uno strumento utile a chi effettua degli studi sul fenomeno, ma costituirà anche un ottimo modo per far capire ai cittadini la qualità dell’aria in cui ci si trova in quel momento.
 
La mongolfiera è alta 32 metri e, grazie a molti sensori presenti all’interno del grande pallone, è capace di evidenziare in modo molto chiaro qual è lo stato dello smog nell’aria. Se non ci sono problemi di inquinamento atmosferico il colore della mongolfiera è verde, se il livello di allerta è medio il pallone diventa arancione, altrimenti se la situazione è molto preoccupante il colore sarà rosso.
 
E questa differenza di colorazione sarà molto utile per coloro che guardano dal basso, che potranno sapere immediatamente che aria stanno respirando e magari saranno maggiormente spinti ad effettuare delle piccole azioni per rispettare l’ambiente.
 
Come ha detto Matthieu Gobbi, a capo della società che gestisce la mongolfiera:
 

“La stessa mongolfiera è un segnale di rispetto per l’aria. Non c’è rumore, non c’è motore e non consumiamo carburante. Voliamo naturalmente e il pallone aerostatico è un ottimo mezzo per parlare di preoccupazioni ambientali”.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

1 giorno fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

1 giorno fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

2 giorni fa