Gli esperti hanno cercato di comprendere quali sono le conseguenze che l’illuminazione artificiale ha su diverse specie di uccelli e si sono accorti che i maschi che si trovano vicino alle luci artificiali iniziano a cantare prima degli altri. Tutto questo non può non avere una certa influenza nei meccanismi riproduttivi che caratterizzano queste specie. Infatti di solito il canto è un mezzo per attirare le femmine, che operano una vera e propria scelta nei confronti dei maschi. Il canto anticipato potrebbe falsare le capacità riproduttive degli esemplari maschi, condizionando tutto il sistema di accoppiamento.
Inoltre è da tenere presente che a causa delle luci artificiali e del canto anticipato i maschi possono diventare più facilmente oggetto di predazione. L’illuminazione artificiale dunque non è affatto ad impatto zero sui cicli della vita naturale, ai quali gli animali si uniformano. Non si può non tenere conto di tutto ciò, se si vuole procedere ad un’adeguata strategia in vista della conservazione ambientale.
Una tutela ambientale ben costruita deve tenere conto di tutti questi aspetti che possono condizionare l’ecosistema.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…