Inquinamento+mare%3A+i+dati+di+Greenpeace+sul+Santuario+dei+Cetacei
ecoo
/articolo/inquinamento-mare-i-dati-di-greenpeace-sul-santuario-dei-cetacei/4589/amp/
Categorie News Green

Inquinamento mare: i dati di Greenpeace sul Santuario dei Cetacei

Pubblicato da

inquinamento mare greenpeace santuario dei cetaceiIn tema di inquinamento del mare piuttosto interessanti appaiono i dati che sono stati raccolti da Greenpeace sul Santuario dei Cetacei, la nota area marina protetta, che è soggetta ad una serie di problemi. In primo luogo questi sono determinati dal fatto che l’area in questione è sede di un traffico navale piuttosto intenso, riguardo al quale non sono state messe a punto regole ben precise. Il passaggio di navi con carichi pericolosi, il trasporto di idrocarburi, il lavaggio delle cisterne e gli scarichi illegali sono tutti elementi da non sottovalutare.

Si tratta infatti di elementi pericolosi, che possono ampiamente danneggiare le specie di animali marini presenti nell’area protetta. Infatti nei loro tessuti si accumulano delle sostanze pericolose, che incidono fortemente sulla salute degli animali. E non si tratta soltanto dell’inquinamento del mare. Infatti ci sono altri problemi che sono stati messi in evidenza e che fanno capire come si è ancora lontani dal costituire un vero e proprio impatto zero a livello ambientale
 
Questi ulteriori problemi riguardano per esempio le rotte seguite dalle navi traghetto che sono soggette ad un alto rischio di collisione specialmente con le balenottere comuni. Greenpeace ha esaminato a fondo la situazione, rilevando la presenza di batteri che sono tipici degli scarichi fognari, molto probabilmente dovuti al versamento in mare delle acque reflue che provengono dalle navi. 
 
Una situazione davvero molto pericolosa per i cetacei che vivono in questa zona del Mediterraneo compresa tra la Costa Azzurra, la Toscana e intorno alla Corsica. Una situazione alla quale si dovrebbe cercare di porre rimedio al fine di scongiurare un vero e proprio disastro.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa