Non+dormi+di+notte%3F+Forse+perch%C3%A9+fai+abuso+di+questo
ecoo
/articolo/insonnia-dormire-notte-abuso-alimento/75721/amp/
Alimentazione

Non dormi di notte? Forse perché fai abuso di questo

Pubblicato da
In molti non riescono a dormire di notte a causa dell’insonnia. Questa potrebbe essere da causato da un elemento a cui non pensavi
insonnia cibo sottovalutatoinsonnia cibo sottovalutato
Un uomo che soffre di insonnia (Foto Adobe)

C’è un dato incredibile che sorprende molte persone di notte. Infatti il 30 – 50 % degli adulti può raccontare e affermare di soffrire di insonnia o avere un episodio. La maggior parte di questi si esauriscono facilmente denotando una caratteristica transitoria del problema. Ma al tempo stesso alcune persone sono predisposte a questo disturbo e le difficoltà possono rimanere anche dopo la scomparsa della causa scatenante.

Secondo le ultime stime infatti circa una percentuale degli adulti, che varia dal 6 al 13 % soffre di Disturbo del Sonno (DSM-5). Un problema che sembra colpire maggiormente le donne rispetto agli uomini. Non bisogna poi  dimenticare l’influenza di alcuni fattori che incidono sul sonno.

Disturbo del sonno? Ecco cosa hai sottovalutato

abuso cibo prodotto insonniaabuso cibo prodotto insonnia
Una donna che non riesce a dormire

Esistono ben due tipi di insonnia: una che riguarda le difficoltà di iniziare il sonno, e una invece che evidenzia le difficoltà di mantenere il sonno. Non è dunque sbagliato affermare che questa è un disturbo soggettivo che si riferisce alle difficoltà di addormentarsi, di mantenere il sonno o di cattiva qualità del sonno.

Leggi anche: Bicarbonato nella vasca da bagno: l’effetto ti sorprenderà

Ma c’è dell’altro perché ci sono dei fattori che possono indirizzare negativamente il sonno. Infatti alcuni alimenti possono influenzare il sonno. Ad esempio non bisogna sottovalutare il cioccolato fondente questo infatti è un eccitante. 20 grammi di cioccolato a colazione possono fornire energia al nostro organismo. Ma anche gli alcolici non garantiscono un sonno di qualità. Se questi sono noti ai più, un prodotto può essere deleterio per il sonno.

Leggi anche: Cosa si rischia nel mangiare troppo salato: attenzione

L’elemento in questione è il sale. Infatti il cloruro di sodio è un vero e proprio ostacolo al dormire bene e può provocare anche dei disturbi del sonno. Questo, in caso di assunzione di troppo sale, si manifesta sia con un sonno agitato, sia al non riuscire a regolare il ciclo sonno-veglia. Ma infine il mancato senso di riposo al mattino. La troppa quantità di sale nel sangue infatti causa un forte senso di debolezza che si potrebbe poi manifestare con senso di nausea, diarrea, crampi addominali e reflusso gastrico.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa