[multipage]
Il kombucha cos’è? E’ una ricetta tutta da scoprire che consente di preparare un farmaco naturale, a cui si attribuisce la proprietà di disintossicare l’organismo, di migliorare il metabolismo e di rafforzare il sistema immunitario. Il kombucha è una bevanda molto antica, preparata tutta con ingredienti che Madre Natura ci offre ed è originaria dell’Asia. Il suo sapore è molto buono e tra l’altro si presenta come una bevanda rinfrescante a tutti gli effetti. In Cina, fin dai tempi più remoti, era considerato una specie di elisir di lunga vita. Scopriamo insieme quali sono le sue proprietà e come si prepara.
[/multipage]
[multipage]
Regola la flora intestinale
A questa bevanda dalle numerose virtù è attribuita la proprietà di regolare la flora intestinale e quindi di essere importante per bloccare la diarrea, quando lo stomaco ha delle difficoltà digestive. Il kombucha è ideale nel trattamento dei disturbi gastrici, anche perché rafforza il metabolismo e quindi migliora in generale tutta l’attività dell’intestino, favorendo anche l’eliminazione delle scorie e dell’acido urico.
[/multipage]
[multipage]
Combatte i problemi osteoarticolari
Nella composizione di questa bevanda terapeutica si rintracciano vitamine del gruppo B, enzimi, aminoacidi e vari acidi. Questi hanno la proprietà di migliorare la circolazione sanguigna, di attivare il metabolismo del fegato e di regolare il ph. Inoltre agiscono in maniera benefica nel nostro organismo, contrastando le artriti, i reumatismi, la gotta e l’arterosclerosi. Il kombucha contribuisce anche al miglioramento della vista.
[/multipage]
[multipage]
Riduce il peso corporeo
Grazie all’attività che ha sul metabolismo, il kombucha ci aiuta nella riduzione del peso corporeo e si dimostra davvero ottimo in caso di sovrappeso. Riesce a mantenere sotto controllo gli zuccheri nel sangue e rafforza il sistema immunitario.
[/multipage]
[multipage]
Gli ingredienti
Per preparare il kombucha utilizziamo i seguenti ingredienti: 2 litri di acqua bollente, 160 grammi di zucchero di canna, 4 cucchiaini di tè, che può essere nero o verde, una coltura di kombucha (batteri e lieviti), 2 cucchiai di aceto.
[/multipage]
[multipage]
La preparazione
Per preparare il kombucha utilizziamo una coppa di vetro, di ceramica o di porcellana. L’accortezza sta nell’evitare il metallo e l’acciaio inox. Questa coppa deve essere molto grande, in grado di contenere 2 litri e mezzo di sostanze. Mettiamo il tè in una pentola, versiamo dell’acqua bollente, aggiungiamo lo zucchero di canna e lasciamo in infusione per un quarto d’ora. Filtriamo il tè nella coppa, aggiungiamo dell’altra acqua e l’aceto. Lasciamo raffreddare a temperatura ambiente.
[/multipage]
[multipage]
La fermentazione
Poniamo la coltura sana di kombucha nell’acqua e lasciamola galleggiare con la parte liscia verso l’alto. Copriamo con un panno che consenta il passaggio dell’aria e mettiamo il contenitore in un ambiente caldo. Teniamo presente che la temperatura di fermentazione ideale è quella compresa tra i 23 e i 28 °C. Per la fermentazione non occorre la luce, ma sono essenziali il calore e l’aria. Lasciamo il contenitore in queste condizioni per un periodo di tempo che va dai 6 ai 9 giorni. Poi rimuoviamo la coltura, che si può utilizzare anche per altre preparazioni, filtriamo la bevanda e versiamola in delle bottiglie, che vanno conservate in frigorifero.
[/multipage]
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…