L’Unione Europea cerca di tutelarsi verso nuovi disastri ambientali che riguardino l’inquinamento del mare, delle coste e del territorio causato dal petrolio: dopo il caso del Golfo del Messico, è preciso scopo dell’ente internazionale quello di tutelare la propria area di competenza da trivellazioni pericolose.
L’oro nero, infatti, ha causato nel Golfo del Messico e nell’area circostante gravi danni ambientali che si protrarranno per moltissimi anni, a dimostrazione del fatto che maggiore è la profondità in cui si scava nel mare blu, maggiore è il rischio di problemi.
È proprio per evitare situazioni simili e per mettersi al riparo dalle conseguenze di gas e petrolio che l’area europea pensa a una legge che obblighi le aziende ad avere mezzi tecnici idonei per le trivellazioni, piani di emergenza e misure pianificate per la tutela ambientale nel caso di incidenti dovuti all’estrazione del petrolio.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…