La+coccinella%2C+caratteristiche+dell%26%238217%3Binsetto+che+porta+fortuna
ecoo
/articolo/la-coccinella-caratteristiche-dellinsetto-che-porta-fortuna/132761/amp/

La coccinella, caratteristiche dell’insetto che porta fortuna

Pubblicato da

Tutti i tipi di coccinelle sono apprezzati. E quando si posano su di noi ci aspettiamo che un po’ di fortuna arrivi in poco tempo.

coccinella porta fortuna
Coccinella (Foto da Canva) – Ecoo.it

La coccinella è un insetto molto apprezzato. Strano ma vero. La maggior parte degli insetti sono considerati piuttosto repellenti, compresi i coleotteri dai colori sgargianti. Forse perché richiamano un atavico senso di sporcizia o di pericolo. In ogni caso sono tra gli animali più utili all’ecosistema. E la coccinella non è da meno. Essa è considerata l’insetto porta fortuna per eccellenza, e se si posa su di noi è un inequivocabile segnale di buon auspicio.

Ci sono diverse simbologie legate alla coccinella. Il rosso, fin dall’antichità, è legato al colore della vittoria, in questo caso sui nemici e sulle malattie. Nella mitologia greca la coccinella era l’emblema di Era, la moglie di Zeus, il re dell’olimpo. Quindi questo insetto dai sette puntini neri è apprezzato e rispettato fin dall’antichità.

Coccinella, caratteristiche e alimentazione

In realtà il motivo reale per cui in Europa specialmente la coccinella è considerata porta fortuna è perché l’insetto si ciba dei parassiti delle piante, mantenendo sani e rigogliosi i raccolti. La superstizione che porti fortuna serve a fare sì che non venga uccisa dall’uomo. La coccinella più nota in Europa è quella rossa con le sette macchie e dalla lunghezza compresa tra gli 1 ed i 10 cm. Anche se sembra un insetto innocuo in realtà è un potente predatore, a volte anche affetto da cannibalismo.

Coccinella (Foto da Canva) – Ecoo.it

La coccinella mangia insetti, acari e fughi, tutti parassiti delle piante. I suoi colori sgargianti servono a disincentivare i predatori, dato che in natura essi sono associati a cibo velenoso, come i funghi molto colorati. Le coccinelle adulte sono capaci di liberare delle tossine che possono essere velenose per lucertole e piccoli uccelli che si cibano di insetti.

La simbologia legata a questo insetto

Coccinella (Foto da Canva) – Ecoo.it

Come accennato in precedenza la coccinella gode della simpatia dell’essere umano. Per questo viene utilizzata spesso come rappresentante della natura buona. Nella mitologia estone la coccinella è l’animale scelto per cercare chi posa salvare l’eroe. Alcune associazioni contro la violenza verso le donne usano la coccinella come simbolo. Nello scoutismo, le coccinelle sono il corrispettivo femminile dei lupetti nelle squadriglie dei bambini.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

5 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa