Ma quali sono le principali cause che mettono a rischio gli ecosistemi marini? Sicuramente non si può fare a meno di pensare all’inquinamento, provocato dagli scarichi industriali, ma anche dai rifiuti, soprattutto la plastica, che finiscono in acqua. È stato riscontrato che l’inquinamento del mare mette a rischio i molluschi.
Un ruolo determinante è rappresentato anche dello sviluppo costiero, destinato soprattutto a soddisfare le esigenze connesse ad un turismo crescente. Ma non vanno dimenticati nemmeno i danni provocati dalla pesca eccessiva, che mette a rischio i pesci e quindi la biodiversità marina.
Si deve pensare che gli oceani assorbono una grande quantità di emissioni e anche questo influisce molto sul loro stato di salute. L’effetto più immediato è costituito dall’acidificazione degli oceani. Proprio per questo motivo si è visto che negli oceani i pesci pagliaccio sono in pericolo a causa della CO2.
Se a tutto questo aggiungiamo il forte impatto ambientale determinato dalle trivellazioni, dalle ricerche di idrocarburi nei fondali marini e dai trasporti commerciali, ci accorgiamo come la situazione sia veramente insostenibile.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…