Non vengono prese in considerazione le possibilità alternative e più ecosostenibili, come ad esempio i mezzi pubblici, le piste ciclabili, il car sharing. In base ai dati che emergono dal rapporto Euromobility 2011 l’80% degli Italiani non conosce che cosa voglia dire car sharing.
E non dobbiamo dimenticare che il tutto costituisce anche una questione di carattere economico, in quanto, in tempo di crisi, continuano ad essere spesi molti soldi, che invece potrebbero essere risparmiati, se si utilizzassero le opportunità alternative e meno inquinanti in termini di mobilità.
Sulla mobilità sostenibile Euromobility non afferma niente di buono per il nostro Paese. Quindi è logico chiedersi se la mobilità sostenibile in Italia sia possibile. In realtà sarebbe possibile, se si operasse un grande cambiamento culturale, che dovrebbe mettere l’accento su una diversa cultura dello spostamento, puntando essenzialmente sul principio dell’ecoresponsabilità.
La mobilità sostenibile Italia sarebbe possibile, se imparassimo a considerare che l’ecosistema nel quale viviamo è un bene comune, che appartiene a tutti e che richiede da tutti di essere salvaguardato.
L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…
Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…
Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…