Chi di voi non ha visto, non ha condiviso o non si è impietosito di fronte a quei messaggi che sempre più popolano la Rete e che riguardano le adozioni di cuccioli: se non vi muovete e non fate un’azione d’amore verso questi animali di casa, essi finiranno soppressi. Una vera crudeltà, contraria a qualsiasi norma di buonsenso sulla protezione degli animali. In realtà, non è solo contraria a qualsiasi norma di buonsenso, ma anche contro la legge. Ecco perché bisognerebbe leggere con attenzione questo genere di annunci.
Spesso, infatti, dietro annunci circa l’abbandono o l’imminente soppressione di cuccioli di cane o di gatto, non si nascondono altro che colossali bufale. Alcune dritte per capire se queste specie di animali sono in pericolo o no, però, ci sono: l’annuncio, infatti, dovrebbe essere datato, per capire il periodo al quale si riferisce. Altra cosa importante: la mail indicata, o il numero di telefono, devono essere corretti e reali. Sarebbe il caso di verificare almeno questi semplici dati prima di condividere messaggi pietosi circa l’uccisione di questi teneri animali.
I social network, infatti, rischiano di essere invasi da questi messaggi, a tal punto che si rischia di non comprendere più quali siano reali e quali no, evitando di condividere qualsiasi cosa. Anche quelli che, purtroppo, sono dei veri appelli e che potrebbero portarci ad avere un nuovo animale domestico che, se non è strappato alla morte, magari può essere strappato alla triste sorte della vita in canile.
La vendita on-line di esseri viventi continua a proliferare, spesso senza controllo e garanzie: siano esse piante o animali, meglio se di specie protette, sono molto richiesti e ambiti dagli internauti. L’allarme stavolta lo lancia un membro dell’attuale governo, il sottosegretario per le Politiche Agricole, il dottor Franco Braga. È proprio la commercializzazione (spesso illegale) di piante e animali esotici a preoccupare: oltre al problema delle specie in via di estinzione e del danno ambientale che si produce, c’è spesso il rischio dell’abbandono degli animali con problemi per la loro vita e per quella dei cittadini.
Sembra un vezzo, una moda, ma l’attività di acquistare animali on-line è in continuo e allarmante aumento -come testimoniano i dati del Corpo Forestale dello Stato-: gli utenti, infatti, sembrano allettati dalla novità o da un prezzo particolarmente interessante, senza farsi alcuno scrupolo circa le condizioni degli animali stessi, le eventuali vaccinazioni o la loro provenienza. Sono moltissimi, purtroppo, i cuccioli di cane o gatto che sono morti perché strappati alle cure materne troppo presto e costretti ad affrontare viaggi incredibili, impossibili da sopportare per la loro tenera età.
Nel Corpo Forestale dello Stato per contrastare piaghe simili è stato sviluppato un corpo di lavoro dedicato, proprio per monitorare e tracciare l’acquisto on-line di specie protette: grazie a questo progetto, sono stati salvati 226 esemplari, fortunatamente ancora in vita. L’impiego di software che possano rintracciare gli utenti tramite le loro connessioni internet e interrompere la vendita degli animali è uno strumento indispensabile per tutelare la vita di questi poveri indifesi animali.
photo: gryhrt
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…