I tessuti per l’abbigliamento contengono ormai una buona dose di microplastiche, che se disperse nell’ambiente diventano dannose

Le microplastiche sono tra gli element più inquinanti. Proprio perché piccole, la loro rimozione dall’ambiente, come ad esmepio dalle spiagge, è piuttosto complicata. Ed inoltre gli animali possono facilmente ingerirle diventando vittima di intossicazione da plastica o da soffocamento. Per cui già da pareccho tempo le associazioni ambientaliste si stanno battendo per eliminare le microplastiche dai prodotti in commercio, compreso il settore abbigliamento. Le scorie provengono principalmente dall’utilizzo, e dunque ad esempio, il lavaggio dei prodotto contenenti plastica.
E la lavatrice, con lo scarico di acqua che trasporta le microplastiche nelle falde acquifere, ne è tra i principali responsabili. Gli abiti confezionati al livello industriale contengono praticamente sempre delle parti di tessuti non naturali. Ormai è quasi impossibile trovare lana al 100% o cotone al 100 per cento. Una percentuale di viscosa o acrilico è sempre presente, sia per conferire maggior morbidezza, che per avere la possibilità di produrre abiti più economici. E le microplastiche stanno invadendo il pianeta.
Microplastiche e lavaggio, come arginare il problema

Il problema dsi pone particolarmente quando i tessuti, colmi di plastica, vengono lavati ripetutamente in lavstrice, specie se con centrifuga ed a temperature alte. Quello che succede è che le componenti di plastica si staccano dall’abito e vanno a finire nello scarico della lavatrice, e poi nelle falde acquifere, per poi contribuire pesantemente all’inquinamento. L’inquinamento non è solo dannoso per la fauna, ma anche per i cittadini. Sempre più studi stanno trovando delle tracce di microplastiche nelle feci di esseri umani.
Come eliminare la dispersione delle microplastiche nei lavaggi

Ciò che è prioritario evitare è che le fibre, che ormai contengono quasi sempre microplastiche, si stacchino dagli abiti e restino incastrate nella lavatrice per poi finire negli scarichi. I consigli sono si effettuare meno lavaggi possibili di un capo. A temperature non troppo alte, e di usare la lavatrice solo a pieno carico. Si possono utilizzare anche i sacchi filtro o le palle filtranti per evitare la dispersione delle materie che si staccano dai vestiti durante il lavaggio in lavatrice.