I mutamenti climatici hanno degli effetti sulla montagna. Volkmar Mair, direttore dell’ufficio geologico della Provincia, a questo proposito ha chiarito:
“Al di sopra dei 2.500 metri di quota i crolli sono destinati ad intensificarsi a causa dello scioglimento del permafrost, cioè il ghiaccio che riempie i crepacci, quel terreno che ad alte quote era perennemente sotto zero e faceva da collante per la struttura fragile delle guglie di roccia dolomitica.”
Il cuore delle Alpi, le Dolomiti, sono a rischio inquinamento e a questo problema si aggiunge quello dei crolli, anche se gli esperti spiegano che si tratta di un fenomeno con il quale dobbiamo imparare a convivere come naturale processo di cambiamento del paesaggio, che affronta innalzamenti e disgregazioni.
Bisognerebbe rendersi conto che tutti i fenomeni naturali fanno parte di un unico ecosistema fatto di reciproche interazioni. Basti pensare a questo proposito che anche le polveri del deserto influenzano i mutamenti climatici, in una catena di condizionamenti, che a sentire i suoi effetti anche sulle Dolomiti.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…