Le polveri sottili emesse dalla Cina sono altamente preoccupanti: è questo che emerge da una delle inchieste di Wikileaks. Passata la tempesta sull’amministrazione americana, in uno dei file si scopre che l’inquinamento atmosferico prodotto dalla Cina è molto diverso da quello dichiarato. Così alto che neanche le autorità locali ne sono a conoscenza, con rischi immensi sullo stato di salute della popolazione.
Si diceva, dunque che l’inquinamento ambientale potrebbe essere così alto che nemmeno le alte sfere ne sono a conoscenza: questo perché, da quanto emerge dai documenti, la Cina non misurerebbe il livello da pm proprio per timore delle conseguenze politiche e sociali. Le uniche informazioni attualmente disponibili, ora che sono stati diffusi i dati di Wikileaks, sono le dichiarazioni rilasciate dal governo di Pechino il quale afferma di impegnarsi a spendere più di 130 miliardi di dollari in cinque anni per risolvere l’inquinamento dei fiumi e in generali di ciascuna fonte d’acqua, fornendo così acqua potabile direttamente dai lavandini. Il che la dice lunga sullo stato attuale della situazione. La sensazione è che lo sviluppo economico non abbia coinciso con uno sviluppo sostenibile, dove la crescita industriale è stata accolta entusiasticamente a totale discapito della tutela ambientale. E i risultati, purtroppo, sono del tutto evidenti.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…