Il tutto è dovuto al passaggio delle Draconidi, a differenza del fenomeno di San Lorenzo dovuto invece alle Perseidi. Secondo gli esperti in Italia si dovrebbe vedere una stella al minuto. Infatti non bisogna dimenticare che la luna esercita un effetto ottico con i suoi fasci luminosi, i quali nascondono parte delle stelle cadenti. Una stella al minuto non è comunque affatto un elemento indifferente: possiamo dire che si tratta di una delle meraviglie della natura visibile dal nostro pianeta.
Si attende un vero e proprio spettacolo della natura, come nel caso dell’eclissi di luna del 15 giugno, che ha suscitato tanto entusiasmo e ha fatto rivolgere gli occhi al cielo a moltissimi appassionati e astronomi intenzionati a studiare i fenomeni celesti.
Se vi siete persi la nascita delle stelle vista dall’incredibile parte interna di un disco di gas e polvere, potete rimediare con un altro fenomeno naturale affascinante, come affascinante è l’universo che ci circonda. E chissà che, come sostiene la tradizione, qualche desiderio non si avveri!
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…