In termini di sostenibilità ambientale spesso i nostri consumi sono insostenibili per la Terra. Per l’acqua la situazione non è da meno. Anche l’Unione Europea si è schierata contro il grave impatto ambientale dei consumi idrici nel mondo, ma ogni Paese deve dare il proprio contributo, se si vuole giungere ad una soluzione del problema.
A Portland vengono recuperati ogni anno 140 milioni di litri di acqua. L’acqua, invece di finire nella rete fognaria, viene raccolta, depurata e rimessa in circolo. Tutto questo è possibile grazie a delle strade costruite con ghiaia e sassi e piene di piante capaci di mettere in atto un elevato grado di ritenzione idrica.
I cittadini che decidono di realizzare giardini filtranti e tetti verdi ricevono degli appositi incentivi. Un vantaggio non secondario apportato dalle numerose aree verdi urbane è rappresentato dalla qualità dell’aria ottima di cui si può godere.
Non più solo il risparmio in casa con le strategie utili contro gli sprechi idrici, ma un’attenzione allargata a tutto il contesto cittadino.
Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…