In particolare sono stati presi in considerazione la mobilità sostenibile come servizio fornito ai clienti, le informazioni di carattere ambientalista date ai turisti, la raccolta differenziata e il ricorso ai prodotti locali tipici del territorio. In tema di turismo sostenibile la natura fa fatturare di più l’Italia e non sono solo gli Italiani a scegliere l’agriturismo. Un notevole apporto al turismo green viene anche dagli stranieri, che, in termini di turismo sostenibile, scelgono enogastronomia e natura.
Le strutture ricettive che Legambiente ha indicato con l’indicazione ecologica sono di vario genere: hotel, ristoranti, bad & breakfast, campeggi e agriturismi. In tutto si tratta di 402 strutture turistiche verdi. A proposito di esse Luigi Rambelli, presidente nazionale di Legambiente Turismo, ha spiegato:
Tutte le imprese selezionate, oltre ad aver onorato gli impegni obbligatori concordati hanno aggiunto innovazioni nell’uso razionale delle risorse naturali, si sono adoperate per la tutela dell’ambiente e delle destinazioni di vacanza.
L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…
Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…
Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…