In particolare sono stati presi in considerazione la mobilità sostenibile come servizio fornito ai clienti, le informazioni di carattere ambientalista date ai turisti, la raccolta differenziata e il ricorso ai prodotti locali tipici del territorio. In tema di turismo sostenibile la natura fa fatturare di più l’Italia e non sono solo gli Italiani a scegliere l’agriturismo. Un notevole apporto al turismo green viene anche dagli stranieri, che, in termini di turismo sostenibile, scelgono enogastronomia e natura.
Le strutture ricettive che Legambiente ha indicato con l’indicazione ecologica sono di vario genere: hotel, ristoranti, bad & breakfast, campeggi e agriturismi. In tutto si tratta di 402 strutture turistiche verdi. A proposito di esse Luigi Rambelli, presidente nazionale di Legambiente Turismo, ha spiegato:
Tutte le imprese selezionate, oltre ad aver onorato gli impegni obbligatori concordati hanno aggiunto innovazioni nell’uso razionale delle risorse naturali, si sono adoperate per la tutela dell’ambiente e delle destinazioni di vacanza.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…