Risalgono ai tempi della Seconda Guerra Mondiale eppure sono ancora lì: sono le bombe chimiche che minacciano la sostenibilità ambientale del nostro territorio, mettendo a rischio interi ecosistemi urbani e lo stato di salute di molti incuranti cittadini. Legambiente lancia l’allarme sulle mancate bonifiche e sui rischi -ad oggi ancora molto concreti- che si estendono lungo tutto il Belpaese, dal Golfo di Napoli al basso adriatico passando per la provincia di Frosinone e il lago di Vico.
In Italia non c’è area risparmiata dall’inquinamento ambientale -solo qualche giorno fa vi davamo conto delle drammatiche conseguenze dell’eternit-, e ora sono ancora le conseguenze delle guerre a incombere sul nostro paese. Non sono tutti già noti i siti potenzialmente dannosi, molti l’associazione per l’ambiente è riuscita a scoprirne grazie ad un’accurata indagine sui documenti militari. La situazione, però, continua ad essere ancora poco chiara, dato che sembra ancora lontana l’esatta individuazione e la portata delle emissioni tossiche. Quello di cui si è certi, però, è che l’impatto ambientale sta lentamente ma inesorabilmente avvelenando il territorio: arsenico, il gas asfissiante fosgene e l’iprite, liquido irritante, sono solo alcuni dei composti che sono presenti in queste aree.
Si tratta di 30.000 ordini nel sud dell’Adriatico, solo 10.000 tra il porto di Molfetta e l’area nord di Bari, dove oltre agli ordigni inesplosi della Seconda Guerra Mondiale si sono aggiunti quelli del conflitto in Kosovo. Non è solo la Puglia -che ha investito un budget significativo per il ripristino degli animali marini– a essere vittima di un tale degrado. Anche l’area del pesarese risulta essere fortemente colpita: la storia ci dice che un treno con 84 tonnellate di arsenico furono buttate in acqua, e l’area non fu mai bonificata, mentre a Napoli l’emergenza la dà il fosgene, nella zona del Golfo e dell’isola di Ischia. Sembra tutto così lontano da noi, impensabile nel 2012, eppure è reale, e per queste mancate modifiche, per il continuo silenzio, si muore ancora.
photo: gluemoon
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…