A Legnano arriva il SUPERB (Systemic solutions for Upscaling of urgent Ecosystem Restoration for forest-related Biodiversity and ecosystem services), il progetto europeo che riunisce 36 paesi.
Nuove piante, con esattezza 3600, andranno a riforestare un terreno agricolo di 3 ettari di proprietà pubblica. Il progetto europeo ha come scopo il ripristino delle foreste, l’incremento della biodiversità e dei servizi ecosistemici. Ha una durata di quattro anni e prevede la partecipazione di 36 enti europei, tra istituti di ricerca e 90 partner rappresentavi di agenzie governative e non e associazioni impegnate nella tutela della biodiversità di ecosistemi, con maggiore attenzione su quello forestale.
La Pianura Padana è una delle macroo-aree che interesseranno il SUPERB. (Systemic solutions for Upscaling of urgent Ecosystem Restoration for forest-related Biodiversity and ecosystem services)
Parco Nord Milano: garantirà la realizzazione dei 10 ettari di bosco e ha il compito di prendersene cura e seguirle nelle varie crescite.
Forestami individuerà le aree dove si interverrà ed è un progetto promosso dalla Città Metropolitana, Comune di Milano, Parco Agricolo Sud Milano, Parco Nord Milano, Regione Lombardia, ERSAF e Fondazione di Comunità Milano. Si prevede che 3 milioni di alberi saranno piantati entro il 2030.
A Legnano, nel dettaglio, sarà realizzato il primo intervento su un terreno agricolo di 3 ettari di proprietà pubblica, messo a disposizione dal comune. Lo spazio selezionato conta pochi alberi e a breve ne saranno piantati 3600 piante, di cui 2520 alberi e 1080 arbusti.
Fra gli alberi scelti: aceri, querce, carpini, frassini, sorbi, pruni, peri e platani
Fra gli arbusti scelti: sanguinelle, rose, biancospini, crespini comune, spini, prugnoli selvatici, ginestre, ligustri. L’assortimento delle piante, verrà suddiviso in 12 appezzamenti da 1500 metri quadrati ciascuno. Le densità cambiano e saranno di 1500, 2000, 2500 piante per ettaro. Per la manutenzione si è pensato di posizionare le piante a fila parallela curvilinee per facilitare i lavori, ma renderà tutta la zona naturale.
Gli articoli più letti di oggi:
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU FACEBOOK
I lavori cominceranno fra qualche giorno e l’importo del progetto ammonta a circa 70mila euro, interamente finanziato con risorse provenienti dalla sola partecipazione a questo bando.
Va ricordato, inoltre che il progetto è utile perché i risultati delle piantagioni saranno in grado di dire anche in merito ai cambiamenti climatici quali dovranno essere le linee guida a livello europeo per il risanamento delle foreste.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…