Lettiera+gatti%3A+dove+gettarla%2C+attenti+all%E2%80%99errore
ecoo
/articolo/lettiera-gatti-dove-gettarla-attenti-errore/68877/amp/
Animali

Lettiera gatti: dove gettarla, attenti all’errore

Pubblicato da

I gatti sono animali pulitissimi e prendersi cura anche della loro lettiera è fondamentale. Per loro è un posto sicuro dove poter essere tranquilli e fare i propri bisogni. Per questo tenerla sempre in ordine e igienizzata potrà solo che renderli felici.

Importante però è anche smaltirla correttamente. Si stima che siano superiori ai 7 milioni i felini presenti nelle case italiane. Questo comporta un elevato quantitativo di lettiera per gatti che dovrà essere gettata in maniera consapevole e senza provocare danni all’ambiente.

Dove gettare la lettiera per gatti

Gatto (Foto Pixabay)
Gatto (Foto Pixabay)

Tantissimi gli italiani che prendono come animale domestico un gatto. Sono indipendenti ed estremamente puliti. Questo comporta che bisogna aiutarli nel mantenere in ordine e igienizzata la loro lettiera.

Luogo sacro per i felini, devono sentirsi a proprio agio e al sicuro, così da poter fare i propri bisogni senza andare a cercare un altro luogo in giro per casa. Questo comporta però anche un’attenta scelta del come smaltire la lettiera, non provocando così danni all’ambiente. Non tutte le lettiere vanno gettate allo stesso modo, a differenziarle i materiali delle quali sono fatte.

Generalmente basta sapere se la lettiera utilizzata sia di materiale organico o inorganico. Per organico si intende ad esempio il tutolo di mais, per inorganico il silicio. Nel primo caso andrà gettata o nell’umido o nel wc, nel secondo rigorosamente nell’indifferenziato.

Leggi anche: Perché le mosche ci anticipano sempre?

In maniera più approfondita, ogni tipologia ha il suo corretto smaltimento. Le lettiere in silicio, che provocano poca polvere e hanno un’elevata capacità assorbente, sono composte da granelli che ricordano molto il sale. Composta di un materiale particolare, dovrà essere gettata nella raccolta indifferenziata.

Altra tipologia di lettiera quelle in bentonite, ovvero un materiale che deriva da una specifica roccia. Non crea polvere e assorbe gli odori. Anche questa lettiera va gettata nell’indifferenziata, smaltimento corretto che non creerà danni.

Leggi anche: Animali vietati in casa: quali non si possono tenere in Italia

Si può trovare anche la lettiera agglomerante, chiamata così per la sua capacità di creare palline, facili poi da togliere ed eliminare. Per quanto riguarda il suo smaltimento bisogna capire se sia in bentonite o biodegradabile. Nel primo caso andrà nell’indifferenziata, nel secondo nell’umido o nel water. Se viene smaltita nel wc, è consigliato buttarne un po’ alla volta, così da evitare che lo scarico si intasi.

Infine la tipologia più ecologica è indubbiamente la lettiera biodegradabile. In questo caso però potrebbe formarsi più polvere e alcune tipologie avere uno spiacevole odore. Va gettata nell’umido o nel water, sempre prestando l’attenzione di non buttarla tutta in una sola volta.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

1 mese fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

2 mesi fa