Limiti+planetari%2C+cosa+sono+e+quanti+ne+abbiamo+gi%C3%A0+superati
ecoo
/articolo/limiti-planetari-cosa-sono-quanti-abbiamo-gia-superati/137943/amp/

Limiti planetari, cosa sono e quanti ne abbiamo già superati

Pubblicato da
Sei confini planetari superati
Terra (Foto da Canva) – Ecoo.it

 

Uno studio ha dimostrato come, per via delle attività umane, siano stati già superati ben sei dei nove confini planetari: cosa significa e quali sono.

Proseguono gli studi da parte degli esperti che stanno analizzando lo stato di salute del Pianeta, considerati i vari fenomeni che lo stanno danneggiando, in primis l’inquinamento ed i conseguenti cambiamenti climatici.

Secondo una di queste analisi, a causa delle attività umane sarebbero stati oltrepassati ben sei dei nove confini planetari, questi costituirebbero una soglia di sicurezza per il nostro Pianeta e per la sua salvaguardia, ora, dunque, sempre più a rischio.

Confini planetari, sei su nove sono stati oltrepassati: la ricerca

Una ricerca condotta da un gruppo di esperti e pubblicata sulla rivista Science Advances ha lanciato un nuovo allarme relativamente al nostro Pianeta.

Dallo studio è emerso, difatti, che, a causa delle attività umane, sarebbero stati oltrepassati sei dei nove confini planetari prefissati. Il concetto di confine planetario venne introdotto per la prima volta nel 2009 da un team di scienziati, guidato da Johan Rockström, ed indica i limite entro cui l’umanità può operare in sicurezza. Si tratta, dunque, come di uno spazio di sicurezza per il Pianeta ed il suo equilibrio vitale.

La violazione di questi limiti, dunque, significa compromettere non solo l’ambiente, ma anche l’umanità intera. Continuando in questa direzione, gli scienziati temono che i danni possano essere irreversibili, basti pensare a come siano cresciuti in questi ultimi anni i fenomeni atmosferici per effetto dei cambiamenti climatici.

I confini superati e quelli non oltrepassati

Ma quali sono i sei confini oltrepassati? Nello specifico ad essere stati già superati sono la crisi climatica, il cambiamento dei sistemi terrestri, il cambiamento nell’integrità della biosfera, il livello di inquinamento chimico, i cicli biogeochimici (percorso chiuso seguito da uno specifico elemento chimico all’interno dell’ecosfera) e la disponibilità di acqua dolce.

I restanti tre non ancora oltrepassati, sono, invece l’acidificazione degli oceani, la riduzione dello strato di ozono e la quantità di particolato atmosferico. Quest’ultima, però, non è quantificabile in maniera precisa.

La ricerca ha mostrato anche come questo superamento sia cresciuto in un arco temporale di soli 14 anni: quando il concetto venne introdotto nel 2009, i confini superati erano tre, nel 2015 quattro, oggi sei su nove.

Paola Saija

Classe 1996, sono nata ad Enna, nel cuore della Sicilia e sono una studentessa della facoltà di Lettere Moderne. Sin da piccola ho sempre nutrito una forte passione per la scrittura ed il giornalismo e, da qualche anno, sono riuscita a coronare il mio sogno collaborando con diverse testate locali e non. Le tematiche che mi stanno più a cuore e di cui mi occupo sono l’ambiente, la cronaca e l’attualità. Le altre mie passioni sono l’arte, il cinema ed il teatro che ho avuto modo di approfondire attraverso gli studi ed i viaggi.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa