L%26%238217%3Binquinamento+luminoso+non+cancella+solo+il+cielo+stellato%3A+i+rischi+di+Alzheimer+tra+i+giovani
ecoo
/articolo/linquinamento-luminoso-non-cancella-solo-il-cielo-stellato-i-rischi-di-alzheimer-tra-i-giovani/144992/amp/
Benessere

L’inquinamento luminoso non cancella solo il cielo stellato: i rischi di Alzheimer tra i giovani

Pubblicato da

L’inquinamento luminoso eccessivo può aumentare il rischio di Alzheimer, soprattutto nei giovani: lo rivela un nuovo studio.

In alcuni luoghi del mondo, le luci non si spengono mai: i lampioni, l’illuminazione stradale e i cartelli luminosi possono scoraggiare la criminalità, rendere le strade più sicure e migliorare il paesaggio. Il rovescio della medaglia è però sotto gli occhi di tutti ed è legato alle conseguenze che ha però l’inquinamento luminoso. Non si tratta solo, chiaramente, di rovinarci serate come la notte di San Lorenzo.

alzheimer inquinamento luminoso
Rischio Alzheimer a causa dell’inquinamento luminoso (Ecoo.it)

Chiaramente, la conseguenza più immediata dell’inquinamento luminoso delle città è che sparisce dalla nostra vista il cielo stellato, ma approfondendo il discorso l’allarme che ne nasce è anche rispetto a conseguenze ecologiche, comportamentali e sulla salute. I livelli di luce notturna rimangono elevati in molte parti del mondo e ora viene alla luce la correlazione tra l’inquinamento luminoso notturno e la malattia di Alzheimer.

Gli under 65 sono a maggior rischio Alzheimer a causa dell’inquinamento luminoso: che cosa dice lo studio

Nella sua ricerca, il dott. Robin Voigt-Zuwala, professore associato presso il Rush University Medical Center, evidenzia che “l’inquinamento luminoso notturno, un fattore ambientale modificabile, può essere un importante fattore di rischio per l’Alzheimer” e che i rischi aumentano nei soggetti che hanno meno di 65 anni e sono maggiormente esposti anche all’inquinamento luminoso.

Le cause dell’Alzheimer (Ecoo.it)

La ricerca, pubblicata su una rivista scientifica, fornisce nuove e ancora più importanti informazioni sull’inquinamento luminoso, un fenomeno che dovremmo approfondire meglio, per capirne le conseguenze. I ricercatori hanno esaminato i dati provenienti dagli Stati Uniti, scoprendo che una maggiore intensità di luce notturna – dunque artificiale – era associata a una prevalenza più alta di malati di Alzheimer.

Quello che è emerso porta a una seria riflessione sull’inquinamento luminoso, non solo dannoso per gli ecosistemi: mentre nei soggetti over 65, infatti, questo era uno dei tanti fattori di rischio per sviluppare la malattia di Alzheimer, per i giovani sembrava essere il principale. Una riflessione si potrebbe aprire da questo punto di vista e sarà necessario un approfondimento su questa correlazione.

Nell’immediato, però, si può fare qualcosa per arginare il rischio di Alzheimer tra i soggetti che hanno meno di 65 anni e che appunto hanno quotidianamente a che fare con l’inquinamento luminoso. Gli studiosi suggeriscono soluzioni facili e modifiche semplici alle abitudini quotidiane, come l’uso di tende oscuranti o maschere per gli occhi potrebbero ridurre il rischio di contrarre la malattia.

Gabriele Mastroleo

Da sempre attento alle tematiche ambientali, collaboro con organizzazioni e associazioni del terzo settore che si occupano sia di questo tema, che di altre importanti tematiche sociali. La mia unica esperienza di politica rappresentativa è stata la candidatura a consigliere comunale con un partito ambientalista.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

1 settimana fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

2 settimane fa
  • Animali

Trasferimento in Australia: cosa sapere per portare con sé il proprio cane

Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…

2 settimane fa