Sono poco conosciuti ma portentosi i benefici della liquirizia per la cura della pelle. Scopriamo insieme quali vantaggi offre e come applicarla per risanare eritemi, acne e psoriasi.

La liquirizia per come la conosciamo, deriva da una pianta chiamata Glycyrrhiza glabra (gergo che arriva dal greco antico e significa radice dolce). Tale arbusto può arrivare addirittura ad un metro di altezza e fa parte della famiglie delle Fabaceae. Nei millenni addietro, questo alimento è stato usato per scopi medici al fine di curare numerose patologie come tosse, disturbi del fegato ed intossicazioni alimentari. A distanza di così tanto tempo, possiamo confermare tutto ciò che di buono è stato detto su di lei.
Tutto ciò è dato principalmente da tre fattori che coesistono nella liquirizia: la glicirrizina, una sostanza fortemente antivirale ed antinfiammatoria, l’acido B-Glicirretico, il quale apporta effetti lenitivi e cicatrizzanti e la presenza di licochalcone-A, il quale sviluppa attività antibatteriche. Ultimamente le dolci radici vengono assiduamente utilizzate per la cura della pelle: possono curare infatti psoriasi, acne ed eritemi.
Liquirizia, il rimedio per la cura della pelle: quali sono gli effetti e come applicarla
Partiamo dai benefici che la liquirizia apporta sulla pelle. Essi corrispondo ai seguenti punti:
- è antinfiammatoria e riesce a calmare pruriti e rossori cutanei
- è cicatrizzante e favorisce la chiusura di ferite spesso causate da acne e brufoli
- è antibatterica e dunque consigliata in caso di pelle secca
- è lenitiva ed attenua le macchie cutanee provocate dall’esposizione ai raggi solari o dall’età

Inoltre alcune componenti della liquirizia avrebbero effetti anti-androgeni e quindi riuscirebbero a diminuire la produzione di sebo causato dal nostro organismo. Attenzione però: una controindicazione di tale alimento è quello di alzare la pressione e dunque è fortemente sconsigliata per i soggetti che soffrono di ipertensione. Ma come si applica sulla pelle? Assolutamente non strofinando le radici sull’epidermide. Ci sono infatti in farmacia o in erboristeria, numerose creme agli estratti di liquirizia che forniscono benefici miracolosi: provare per credere!
Altri benefici della liquirizia

Passiamo dall’applicazione cutanea al consumo per via orale. Quali sono gli altri benefici che otteniamo ingerendo la liquirizia? Innanzitutto evidenziamo l’effetto saziante che può aiutare in caso di dieta: mangiando poche quantità di questo cibo, ci sentiremo con la pancia pieno ed eviteremo di chiedere altre pietanze. Inoltre avendo proprietà antinfiammatorie è perfetta per curare i sintomi del mal di gola e del raffreddore. Ancora, regola la digestione e favorisce la diuresi. Infine produce un’azione antispastica andando a lenire i dolori ed i fastidi del ciclo mestruale.