Italcementi dimostra il proprio interesse per il mondo dello sviluppo sostenibile con un’inaugurazione tutta particolare: è il fabbricato ad uso industriale della Italcementi, a Matera, rinnovato con un’attenzione tutta particolare alla tutela ambientale. L’impianto è attivo sin dal ’74 e ora con la nuova ristrutturazione sarà ancora più efficiente e produttivo, vista l’importanza che si è voluta dare alla scelta delle materie prime e anche all’attività produttiva.
L’efficienza energetica del complesso si unisce con una visione di edilizia sostenibile anche in campo industriale: i costruttori hanno posto molta attenzione anche al paesaggio e al territorio, dato che si trova nell’area divenuta Parco delle chiese rupestri. L’utilizzo di una nuova tecnologia durante la filiera produttiva prevede inoltre una riduzione delle emissioni come biossido di zolfo, polveri e anidride carbonica, grazie all’alimentazione tramite fonti alternative.
La ristrutturazione è stata messa in atto considerando la possibilità di spingere lo sviluppo economico, dato l’investimento cospicuo che l’azienda, leader nella realizzazione di cemento per l’edilizia, ha fatto e la capacità lavorativa che si è generata anche grazie l’indotto.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…