Loira%3A+la+storia+della+casa+galleggiante%2C+tra+suggestione+e+arte
ecoo
/articolo/loira-storia-casa-galleggiante-suggestione-arte/107645/amp/
Viaggi

Loira: la storia della casa galleggiante, tra suggestione e arte

Pubblicato da

La bellissima storia della casa galleggiante tra romanticismo e grande fascino: ecco fino a dove l’uomo riesce a spingersi.

Casa galleggiante Loira storia installazione
La casa galleggiante sulla Loira (altitudedrone – Adobe Stock) – Ecoo.it

Quello che stiamo per descrivervi non è opera di un film e neanche frutto di una brutta avventura. Dove finisce la natura arriva inevitabilmente la creazione dell’uomo come accaduto proprio in questo caso.

Avete mai sentito parlare di una casa galleggiante su un fiume? Un primo sguardo potrebbe rimandarci all’idea di un quadro, ma non è proprio così. Si tratta di una casa proprio all’interno delle acque di un fiume, ma quale? Il fortunato ospitante è La Loira, in Francia.

Francia, la storia della casa galleggiante sulla Loira

Ma cosa ci fa una casa nel bel mezzo del corso d’acqua d’oltralpe? Non si tratta di una evento naturale, ma dietro questa meravigliosa visuale, si nasconde la fantasia e la mano di un uomo che ha voluto rendere questo paesaggio ricco di bellezza e suggestione.

La casa galleggiante sulla Loira (Yann.M – Adobe Stock) – Ecoo.it

La casa si trova precisamente a Couëron, cittadina nel dipartimento della Loira Atlantica. L’opera è dell’artista francese Jean-Luc Courcoult ad omaggiare questa terra fantastica con questa esposizione. Courcoult 16 anni fa, in occasione della biennale d’arte contemporanea Estuaire, scelse di progettare e costruire questa bizzarra opera d’arte permanente.

La casa galleggiante è stata in grado di fermare per sempre il tempo. Giunti in quel posto si ha la sensazione che il tempo non sia mai trascorso. L’immagine dell’abitazione che sembra sprofondare ci regala quel pizzico di paura. E ancora le tapparelle chiuse donano un senso di nostalgia. A volte percorrendo quella strada ci si trova come dentro una fiaba. A fare da cornice, anche il poco flusso turistico e, dunque, il silenzio che renderebbe magico, ma allo stesso tempo nostalgico questo luogo.

Molti a distanza di tempo credono si tratti di un quadro, ma spiace deludervi in questo caso vi siete sbagliati. Non ci resta a questo punto di andare direttamente sul luogo e farsi sorprendere dalla bellezza.

La casa si è spostata in questi anni

La casa galleggiante sulla Loira (xlatlantique – Adobe Stock) – Ecoo.it

Inizialmente, l’opera venne realizzata nei pressi dell’estuario della Loira, ma a causa delle correnti del fiume, ha viaggiato per diversi chilometri sino ad arrivare, appunto, nel territorio di Couëron. Per evitare ulteriori spostamenti, qualche anno fa è stata bloccata legandola ad alcune rocce.

Paola Saija

Classe 1996, sono nata ad Enna, nel cuore della Sicilia e sono una studentessa della facoltà di Lettere Moderne. Sin da piccola ho sempre nutrito una forte passione per la scrittura ed il giornalismo e, da qualche anno, sono riuscita a coronare il mio sogno collaborando con diverse testate locali e non. Le tematiche che mi stanno più a cuore e di cui mi occupo sono l’ambiente, la cronaca e l’attualità. Le altre mie passioni sono l’arte, il cinema ed il teatro che ho avuto modo di approfondire attraverso gli studi ed i viaggi.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

7 ore fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

13 ore fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

1 giorno fa