Una tariffa green delle bollette di luce e gas, pensata per tutelare gli oceani del Pianeta: andiamo a scoprire in cosa consiste l’idea sostenibile lanciata sul mercato energetico
Gli oceani sono vittime predestinate dell’incuria umana. Nelle acque del globo infatti vengono rilasciate tonnellate di rifiuti di ogni genere e tipo, determinando una catastrofe naturale negli ecosistemi marini e non solo. L’inquinamento del mare da plastica è arrivato a contare livelli mai visti prima, nonostante gli indubbi passi avanti fatti a favore del riciclo e del recupero dei materiali plastici e le molte campagne di sensibilizzazione a favore dell’ambiente marino.
La minaccia e i rischi per le specie marine sono incalcolabili e la lotta per ripulire gli oceani appare quanto mai improba. Senza il contributo sinergico di paesi, governi, associazioni e singoli cittadini, risulta quasi impossibile contenere il problema e cercare di risolverlo. Servono strategie e azioni volte a ridurre il rilascio di plastiche nel mare e iniziative che veicolino il corretto approccio dei consumatori al riciclo e al riuso degli oggetti di plastica.
Tutti possono contribuire alla tutela degli oceani e, grazie all’idea green sviluppata da Duferco Energia, oggi è possibile farlo pagando una bolletta della luce e del gas. L’unione fa la forza e la società genovese si è alleata con Ogyre, la più importante piattaforma globale incentrata sulle attività di pulizia degli oceani e dei mari, attraverso la collaborazione dei pescatori in team. Tutelare gli ecosistemi marini, recuperando dal mare i rifiuti, coinvolgendo i consumatori di energia.
Si chiama Pianeta Blu, proprio per evocare la quantità d’acqua che ricopre il globo terrestre, ed è una tariffa che contiene un piccolo contributo mensile a favore e a supporto della straordinaria azione di pulizia degli oceani da tutti quei materiali inquinanti e deleteri per gli abitanti marini e non solo. Anche l’aviofauna ne beneficia, la componente vegetale subacquea, così come ogni essere vivente che entri a contatto con gli ecosistemi del mare.
Un’importante azione concreta che corrisponde a circa un anno di contributo per un chilo di rifiuti tolti dall’acqua per ogni cliente di Duferco Energia. Non male. L’obbiettivo ambizioso è quello di raggiungere l’importante risultato di raccolta di ben 350 tonnellate di rifiuti entro la fine di quest’anno, dando un serio e considerevole apporto al contrasto e alla lotta per la sopravvivenza dei nostri mari e di tutti gli habitat naturali che ne fanno parte e che possano godere di acque pulite e non inquinate.
IL TG DI WWW.ECOO.IT
Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…