Luglio%2C+tutti+i+lavori+da+fare+questo+mese+nell%26%238217%3Borto+%28e+cosa+seminare+o+raccogliere%29
ecoo
/articolo/luglio-tutti-lavori-fare-orto-cosa-seminare-raccogliere/122355/amp/

Luglio, tutti i lavori da fare questo mese nell’orto (e cosa seminare o raccogliere)

Pubblicato da

Sapete quali sono i lavori da fare nel mese di luglio se avete un orto? Date un’occhiata a queste dritte per fare tutto quello che serve per preservare la salute delle vostre piante.

consigli orto luglio
Piantina nell’orto-Adobe stock-Ecoo.it

Nel mese di luglio le temperature aumentano e ciò può favorire la crescita di nuove piante che daranno i loro frutti in autunno. Un mese molto importante anche per fare il raccolto di alcuni prodotti come basilico, carote, biete, carote, cavolo, cipolle, cetrioli e altri ortaggi che, poi, vedremo. Prima bisogna conoscere bene quali sono le accortezze da avere per non rischiare di fare un buco nell’acqua.

In questo periodo, le temperature sono molto più elevate e, quindi, il terreno si seccherà prima. Proprio per questo motivo è importante innaffiare quotidianamente le piante. Ma non perdiamo altro tempo e andiamo a scoprire più nel dettaglio come fare per far crescere le vostre piante nel migliore dei modi. Tutto quello che c’è da sapere per dare vita ad un orto ricco di ortaggi di ogni tipo.

Quali ortaggi piantare a luglio

Oltre gli ortaggi elencati prima, luglio è il mese adatto per fagiolini, fragole, lattuga, melanzane, melone, peperoni, origano, pomodori, piselli, prezzemolo, ravanelli, salvia, rucola, salvia, rosmarino e zucchine. Oltre alle erbe aromatiche e altri ortaggi, in questo mese, è possibile anche raccogliere diversi frutti come albicocche fragole pesche, mele, uva, mirtilli e more.

Verdure-Pixabay-Ecoo.it

In particolare, si può procedere con la semina di diversi ortaggi e frutti che, poi, si potranno raccogliere nel periodo autunnale. in questo caso è bene piantare biete, cavolfiori, carote, cavoli, fagioli, cicoria, finocchi, lattuga, piselli porro, scarola e zucchine. In quanto alle annaffiature, come abbiamo anticipato, sono importanti, ma non bisogna mai esagerare per scongiurare ristagni idrici che possono portare a marciume le radici.

Altri consigli utili per coltivare ortaggi a luglio

Orto-Pixabay-Ecoo.it

La miglior cosa è innaffiare le vostre piantine alla sera e, soprattutto per quanto riguarda le erbe aromatiche, nebulizzare anche acqua, preferibilmente demineralizzata, sulle foglie. Usate un nebulizzatore in modo tale che anche le foglie siano rinfrescate e non soffrano eccessivamente il caldo dei raggi solari.

Inoltre è bene utilizzare sempre dei vasi che presentano dei fori sul fondo, in modo tale da far scolare bene l’acqua in eccesso e non avere i ristagni. Nelle ore più calde della giornata e bene direzionare anche le piantine, soprattutto le erbe aromatiche, in posizione dove non arrivano i raggi diretti del sole.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

1 settimana fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

2 settimane fa
  • Animali

Trasferimento in Australia: cosa sapere per portare con sé il proprio cane

Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…

2 settimane fa