Lupini+e+piante%2C+li+hai+mai+usati%3F+Dovresti+iniziare+e+ti+spieghiamo+il+perch%C3%A9
ecoo
/articolo/lupini-piante-iniziare-usare-perche/120214/amp/

Lupini e piante, li hai mai usati? Dovresti iniziare e ti spieghiamo il perché

Pubblicato da

Il connubio lupini e piante è assolutamente vincente, ecco cosa dovresti fare per dare al tuo angolo verde uno slancio vitale. 

tecnica lupini tecnica lupini
Lupini sbucciati per snack (foto da Instagram) – Ecoo.it

E’ un ricordo lontano ma che merita di essere raccontato, uno spaccato di vita vissuta. Le spiagge del sud Italia negli anni ’90 erano simpaticamente invasi da questi ambulanti che proponevano in vendita sacchetti di piccola grammatura e trasparenti, contenenti al suo interno lupini.  Gusto salato ed odore non proprio felice ma erano comunque degli snack assolutamente gustosi, perfetti per i pomeriggi di mare dove da bambini si giocava tutto il tempo tra mare e sabbia.

Un pensiero bellissimo e che ricorda qualcosa (e qualcuno) che adesso non c’è piu’. Un modo di fare che forse abbiamo un po’ accantonato, i tempi passano e vediamo sempre meno gente consumare in spiaggia i lupini, forse perché anche dei venditori non se ne vede l’ombra. Resistono i venditori di cocco.

Lupini e piante, un connubio vincente

Dopo aver parlato di un decennio veramente bello e ricco come gli anni ’90, torniamo ad oggi dove il lupino nonostante quanto detto poco prima, rimane comunque ad avere un ruol0 importante. Nel giardinaggio ad esempio, dov’è possibile infatti recuperare questo snack per dare manforte alle piante. Vediamo quindi come.

lupini per piante lupini per piante
particolare azalea rossa (foto da Pixabay) – Ecoo.it

Cominciamo subito col dire che le ortensie e tutte le altre piante acidofile, chiamate così per il ph del terreno che oscilla tra i 4,5 ed i 6, possono trarre dai lupini una buona quantità di azoto di cui necessitano per stare bene. In questo modo è possibile creare un fertilizzante con i lupini facendoli macinare ed essiccare.

Possibile altresì mescolare con compost o letame, in una proporzione del 50% ciascuno; otterrete un fertilizzante ad elevato contenuto di proteine e azoto. Oppure potete metterli in ammollo per alcuni giorni, ne ricaverete un infuso ricco di sostanze nutritive che potrete usare perfettamente per dare acqua alle vostre piante acidofile.

Quanti lupini per il tuo angolo verde

Ortensie blu/viola (foto da Pixabay) – Ecoo.it

Per le pianta da vaso calcolatevi così: 40 grammi di lupini per un contenitore di 40 cm di diametro. Le piante in terra richiedono 100 grammi di lupini per ogni metro quadro di superficie. Distribuite il prodotto e procedete con l’annaffiatura. Ma prestate attenzione sulla frequenza con cui potrete usare questo trucco: massimo 2 volte l’anno.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa