Un super alleato del benessere: il tè matcha apporta benefici impagabili. Se non l’hai mai provato, è ora di porre rimedio.
Un colore verde intenso, una polvere finissima e un gusto unico: c’è chi ama alla follia il tè matcha e chi non riesce a capirne il fascino. Quello che molti non sanno è che dietro questa bevanda si nasconde qualcosa di molto più interessante di un semplice tè.
Non è solo una questione di sapore o tradizione, ma di effetti reali su corpo e mente. A differenza di altre fonti di caffeina, questa bevanda riesce a dare energia senza agitazione, a migliorare la concentrazione senza creare dipendenza e persino a favorire il sonno.
Questa particolare polvere deriva dalle foglie di Camellia sinensis, la stessa pianta da cui provengono altri tipi di tè, ma il suo processo di lavorazione la rende unica. Le foglie vengono coltivate con una tecnica specifica: nelle ultime settimane prima della raccolta vengono coperte per ridurre l’esposizione alla luce solare. Questo passaggio fa aumentare la clorofilla e altri composti benefici, donando al prodotto finito il suo tipico colore brillante. Dopo essere state raccolte, le foglie vengono essiccate e macinate fino a diventare una polvere finissima che viene poi mescolata direttamente nell’acqua, senza infusione.
Ciò che rende questa bevanda così particolare è il modo in cui la caffeina viene rilasciata nel corpo. A differenza del caffè, che provoca un’impennata immediata seguita da un calo improvviso, questa formula consente un’energia più costante e duratura.
Il merito è della L-teanina, un amminoacido che regola l’assorbimento della caffeina e ne modula gli effetti. Non ci sono picchi improvvisi, né crolli di energia. Questo significa meno nervosismo, meno tachicardia e una maggiore capacità di concentrazione nel tempo.
La combinazione tra caffeina e L-teanina non si limita a migliorare l’energia fisica. Studi suggeriscono che questa bevanda stimola la produzione di onde alfa nel cervello, le stesse associate a uno stato di rilassamento e lucidità mentale. È il motivo per cui viene spesso utilizzata nei momenti di meditazione o studio: mantiene vigili senza creare tensione. Molti sostengono che sia in grado di migliorare la memoria e aumentare la capacità di apprendimento.
Ma non è solo la mente a beneficiarne: gli antiossidanti contenuti in questa bevanda, in particolare l’epigallocatechina gallato (EGCG), sembrano avere un impatto positivo sulla salute cardiovascolare. Questo composto aiuta a ridurre lo stress ossidativo nelle cellule, supportando la funzione del cuore e delle arterie. Alcune ricerche indicano anche un possibile effetto sulla riduzione dell’infiammazione e sulla protezione contro alcune malattie croniche.
Per ottenere il massimo da questa bevanda è fondamentale prepararla nel modo giusto. La temperatura dell’acqua non deve essere troppo alta, altrimenti il sapore potrebbe risultare amaro. Mescolarla con cura è essenziale per ottenere una consistenza liscia e uniforme.
Può essere gustata nella sua forma tradizionale, oppure trasformata in una versione più cremosa con latte caldo o freddo. Oltre che come bevanda, viene spesso utilizzata anche in frullati, dolci e perfino cocktail, offrendo un tocco esotico e benefico a molte ricette.
Tanto gettonata la friggitrice ad aria, ma in pochi sanno trattarla nel modo giusto: ad…
Chi lo avrebbe mai detto, lo avessi saputo prima! Mi basta un limone per dormire…
La maggior parte delle persone è convinta che ogni modo per innaffiare le piante sia…