[multipage]
[/multipage]
[multipage]
Miele
Il miele è noto fin dall’antichità per le sue proprietà antisettiche. Sarebbe da usare soprattutto quello biologico, che riesce a lenire la raucedine e il dolore. Inoltre possiede la capacità di calmare la tosse, specialmente se lo assumiamo insieme al latte caldo.
[/multipage]
[multipage]
Propoli
I propoli riescono a combattere le infezioni delle vie respiratorie. Possono essere considerati dei veri e propri antibiotici naturali. Tra l’altro sono facilmente reperibili in erboristeria o in farmacia. Si possono assumere sotto forma di tintura, di spray o di caramelle. Per ovviare al sapore che non a tutti piace, è necessario mescolarli con lo zucchero.
[/multipage]
[multipage]
Succo di limone e basilico
E’ possibile effettuare dei gargarismi a base di succo di limone o con il decotto di basilico. Nel primo caso si può scegliere di aggiungere un pizzico di sale e il tutto va ripetuto più volte nel corso della giornata. Nel secondo caso sono sufficienti tre foglie da mettere a bollire nell’acqua. Si fa raffreddare e poi si utilizza.
[/multipage]
[multipage]
Liquirizia
La liquirizia rientra perfettamente fra quei provvedimenti adottati dalle nostre nonne. Contro l’infiammazione è utile masticarne dei bastoncini. Poi può essere usata insieme alle foglie d’alloro per preparare un infuso curativo.
[/multipage]
[multipage]
Salvia
La pianta aromatica della salvia presenta delle sorprendenti proprietà terapeutiche. E’ un vero e proprio battericida. Si può mettere a punto con essa una tisana che va bevuta due o tre volte al giorno. Il composto ha anche degli effetti digestivi.
[/multipage]
[multipage]
Maggiorana
L’olio essenziale di maggiorana riesce a sedare e facilita l’eliminazione del catarro. Si possono effettuare dei suffumigi con poche gocce. Esiste anche uno sciroppo specifico da usare in caso di raffreddore. Da non dimenticare che l’erba è d’aiuto contro il nervosismo e lo stress, quindi ci fa sentire più rilassati, anche quando stiamo male.
[/multipage]
[multipage]
Fieno greco
Il fieno greco è una di quelle piante officinali maggiormente usate fin dall’antichità. Le sue caratteristiche sono antinfiammatorie. Se ne devono utilizzare circa 12 grammi per ogni 250 ml d’acqua per schiarirsi la voce.
[/multipage]
[multipage]
Cipolle
Insieme all’aglio, le cipolle possono essere utili per combattere l’infiammazione. Si fanno bollire le bucce, poi si filtra il liquido e si lascia intiepidire, per assumerlo. Si può dolcificare a piacere, per un gusto più gradevole.
[/multipage]
[multipage]
Cannella
Bisogna utilizzare la cannella in polvere, per avere a disposizione un composto a cui va aggiunto il pepe, che è un ingrediente spesso sottovalutato in Occidente, ma che trova grande applicazione soprattutto nella tradizione orientale. In questo modo si potrà beneficiare di una respirazione più libera.
[/multipage]
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…