Si sono tenute ieri le manifestazioni in Italia contro il carbone e le emissioni inquinanti correlate: le proteste hanno avuto luogo in tutte le città dove è presente un impianto di lavorazione per cercare di sensibilizzare le persone sulla questione della tutela ambientale.
Per abbattere le emissioni di anidride carbonica e altri agenti inquinanti, infatti, andrebbero riconvertite le centrali a carbone con altre basate sull’energia solare: le fonti alternative, infatti, garantirebbero una migliore efficienza energetica e un minore inquinamento dell’aria.
La manifestazione ha visto la forte partecipazione di cittadini comuni e delle principali associazioni per l’ambiente interessati a preservare il loro stato di salute e la situazione del territorio circostante. A Porto Tolle, in Veneto, i medesimi investimenti necessari per riconvertire la centrale da olio combustibile a carbone sarebbero utili per realizzare una centrale ad energia solare o a pensare all’impiego di altre fonti rinnovabili integrate.
In seguito alla manifestazione di ieri in Veneto c’è stata anche una nuova protesta dei lavoratori, i quali temono di perdere definitivamente il proprio posto di lavoro in favore di una maggiore protezione dell’ambiente che però non darebbe loro da mangiare; in realtà, come già detto, basterebbe un po’ di buona volontà e di cultura ecologica per comprendere e sfruttare le reali potenzialità offerte dall’energia pulita. Anche gli amministratori locali temono per l’occupazione del territorio, rischiando però di dimenticarsi il loro impegno -impegno indispensabile- per garantire un futuro alle persone ma anche ai luoghi in cui vivono.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…