Mappa+logaritmica+dell%26%238217%3Buniverso%3A+come+non+%C3%A8+stato+mai+visto
ecoo
/articolo/mappa-logaritmica-universo/114015/amp/

Mappa logaritmica dell’universo: come non è stato mai visto

Pubblicato da

Nonostante le difficoltà di rappresentazione, è stata messa a punto un nuovo tipo di mappa che riesce a riassumere tutto quanto l’universo. Si parla della mappa logaritmica

sistema solare pianeti ed orbite
Sistema solare (Foto da Canva) – Ecoo.it

L’universo è un mistero affascinante. Anche se in realtà l’universo già dentro l’essere umano, dato che egli stesso ne è un prodotto visibile. Gli scienziati, ante litteram, hanno sempre cercato di capire quale fosse il funzionamento del cielo. E inizialmente limitandosi soltanto a quello che potevano osservare, ad esempio attraverso gli spostamenti della Luna, del sole, delle stelle, durante le navigazioni in mare. Anche perché, nei momenti in cui non c’era alcun punto di riferimento, l’unico modo per orientarsi era guardare verso l’alto.

Dopodiché piano piano, nella storia e nella scienza di è andato via via comprendendo che l’universo è qualcosa di decisamente più ampio rispetto allo sguardo che l’uomo riesce ad avere su di esso. Così l’astronomia è diventata una vera e propria scienza, spesso anche in conflitto con le religioni, dato che gli studi sulla Terra e sull’universo stesso volevano mostrare uno sguardo differente sulla nascita della natura umana.

La mappa logaritmica dell’universo, cosa rappresenta

Mappa logaritmica (Foto da Facebook) – Ecoo.it

Gli scienziati odierni dichiarano che l’essere umano è in grado di conoscere circa il 5% dell’universo. Questo tipo di stima è stata fatta in base a dei calcoli approssimativi, altrimenti vorrebbe dire che s riuscirebbe a conoscere la vastezza dell’intero universo, invece esso rimane tutt’oggi avvolto nel mistero. Una mappa logaritmica tenta di mostrarlo. In questo modo possiamo avere l’intero universo all’interno di una sfera. Come è stato possibile metterlo a punto.

Il logaritmo e l’universo

Sistema solare (Foto da Canva) – Ecoo.it

In matematica un logaritmo non è altro che l’esponente della potenza al quale bisogna levare un numero costante per ottenere un determinato numero. Che detta così, per i non addetti ai lavori, non aggiunge molto ai discorsi precedenti. Come è stato possibile fare una mappa di un intero universo? Semplicemente non rispettando la scala delle distanze così come la conosciamo, ma elaborando i dati delle distanze fra i pianeti attraverso i logaritmi. In questo modo in unica sfera si possono vedere chiusi tutti i pianeti, compreso il sistema solare.

IL TG DI WWW.ECOO.IT

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa