Il+mare+%C3%A8+indicato+per+chi+ha+l%26%238217%3Basma%3F
ecoo
/articolo/mare-indicato-asma/77045/amp/
Benessere

Il mare è indicato per chi ha l’asma?

Pubblicato da

Quali sono gli effetti conosciuti per chi va al mare con l’asma? Cosa succede sul fisico già anche solo dopo una permanenza di pochi giorni.

Una ragazza affetta da problemi di natura respiratoria
Una ragazza affetta da problemi di natura respiratoria (Pixabay)

Mare ed asma sono due fattori che possono convivere? È risaputo che l’aria tipica delle zone che si affacciano sul mare faccia bene, e quindi fin da ora possiamo dire di si. Chi soffre di problemi respiratori può trarre giovamento da una permanenza in aree costiere. È generalmente accettata l’idea in base alla quale il mare lenisca l’asma bronchiale, ma solo quando il livello di umidità è nella norma.

E che faccia lo stesso anche per le forme di bronchite note e con le allergie che colpiscono il sistema respiratorio, con l’enfisema polmonare, la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), la sinusite, la rinite e tanto altro. Perché avviene questo? Perché le zone di mare sono generalmente meno inquinate e quindi c’è un’aria più pulita, con una concentrazione di smog e di polveri sottili inferiore rispetto ad un’area urbana. Da cui la maggiore salubrità, che apporta benefici anche a chi è asmatico.

Mare ed asma, quali effetti per le patologie bronchiali?

Un inalatore per chi soffre di asma (Pixabay)

Però anche l’aria di mare può poco contro il polline, che è portatore di allergie e di altre forme di disturbo alle vie aree in particolar modo nel periodo primaverile. Si possono anche fare le immersioni, a patto che la patologia del caso risulti essere sotto controllo, che le immersioni stesse non si prolunghino oltre qualche minuto e che tutto questo non presupponga una discesa sotto il livello del mare che risulti essere troppo profonda.

Leggi anche: Cosa può accadere se ti pungi con un cactus

Leggi anche: Mal di testa da granita o gelato: se fai questo puoi evitarlo

Anche una corretta esposizione al Sole comporta dei vantaggi per i soggetti asmatici o con patologie croniche al sistema respiratorio. Va sempre fatto tutto con le precauzioni del caso, tra l’applicazione di crema solare ed il doversi riparate all’ombra, evitando poi di stare in spiaggia dalle 12:00 alle 15:oo in particolare, ovvero nelle ore più calde della giornata. Una esposizione per una mezzoretta può essere sufficiente per avere dei miglioramenti e per assorbire la necessaria quantità di vitamina D quotidiana.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista "tuttologo" con una più che decennale esperienza di 15 anni nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa