Mare+verde+a+Napoli%3A+le+possibili+cause
ecoo
/articolo/mare-verde-napoli-possibili-cause/124970/amp/

Mare verde a Napoli: le possibili cause

Pubblicato da

I tecnici dell’Arpac, attraverso delle analisi sull’acqua, hanno spiegato le ragioni per cui il mare di Napoli è apparso di colore verde negli ultimi giorni.

Analisi acqua mare Napoli
Analisi acqua (Foto da Canva) – Ecoo.it

Risolto il mistero legato alla colorazione del mare di Napoli. Da qualche giorno le acque di alcune aree del capoluogo campano avevano assunto uno strano colore verde preoccupando i residenti, ma anche i molti turisti che hanno deciso di trascorrere le proprie vacanze alle pendici del Vesuvio.

Immediatamente, i tecnici dell’Arpac (Agenzia regionale per la protezione ambientale Campania) hanno provveduto a fare le analisi sull’acqua che hanno svelato la ragione per cui si era registrata una simile colorazione rassicurando i cittadini sul fenomeno e sull’eventuale concentrazione di batteri.

Napoli, acqua del mare di colore verde: l’Arpac spiega le ragioni del fenomeno

Sono stati resi noti i risultati delle analisi effettuate dall’Arpac sull’acqua del mare di Napoli, che da alcuni giorni aveva assunto una strana colorazione verde. I tecnici hanno prelevato dei campioni nel Golfo di Napoli, in varie zone del capoluogo (Posillipo, Donn’Anna, Lungomare Caracciolo, Via Partenope e Piazza Nazario Sauro).

Veduta di Napoli (Foto da Canva) – Ecoo.it

I risultati hanno mostrato, come spiega la stessa Agenzia in un comunicato, che la concentrazione di batteri fecali, Escherichia coli ed Enterococchi intestinali rientra nei parametri stabiliti dalla legge e non vi è alcun pericolo relativo alla balneazione. Secondo i tecnici il colore assunto dall’acqua deriva dalla forte ondata di caldo registratasi in questi giorni e, soprattutto, dalla fioritura di una microalga non tossica, appartenente al phylum Chlorophyta, classe Prasinophyceae.

Nel dettaglio, gli esperti hanno rilevato che nello strato superficiale del mare del Golfo di Napoli, compreso tra i primi 5-7 metri, la temperatura era molto alta, tra i 28,5 e i 29,5 gradi. Inoltre, si è registrata un’anomala salinità ed una concentrazione di clorofilla tra i 2 ed i 3,5 microgrammi per litro che avrebbe provocato una sovrasaturazione di ossigeno. Quanto rilevato avrebbe, dunque, causato la diffusione della microalga che avrebbe poi reso verde l’acqua del capoluogo.

Esclusa l’ipotesi dei liquami

Spiaggia (Foto da Canva) – Ecoo.it

Le analisi svolte dai biologi, dunque, hanno escluso l’ipotesi di un possibile sversamento di liquami in mare per un malfunzionamento del sistema fognario. Questo, difatti, come riporta Fanpage, si verificherebbe solo quando si verificano piogge intense.

Marco Spartà

Nato nel 1991 in Sicilia. Giornalista Pubblicista e laureato in Media comunicazione digitale e Giornalismo alla Sapienza di Roma. Da oltre dieci anni ricopro il ruolo di articolista collaborando per diverse testate. Scrivo di cronaca, politica, ambiente, economia e sport. Una grande passione mi lega alla cronaca nera e all'attualità a cui dedico gran parte della mia scrittura.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa