Altrochè pulizia totale della marea nera: a quanto pare, quasi la metà del petrolio è ancora nel mare del Golfo del Messico. La Casa Bianca, il Congresso, i funzionari di governo e le compagnie petrolifere stanno cercando di lasciarsi alle spalle il disastro petrolifero. Ma sembra che i dati che hanno in mano loro siano discordanti dalle stime che invece hanno in mano altri scienziati. Ai quali, però, non viene dato grande credito.
Samantha Joye, scienziata e grande amante dell’ambiente, ha voluto vedere con i propri occhi quella che era la situazione attuale dei fondali del Golfo messicano. Sul fondo, racconta, ha trovato qualcosa come un pavimento ricoperto di melma marrone scuro profondo circa 4 centimetri. Il dramma è che animali come i granchi, o altri crostacei, anzichè scappare di fronte al pericolo ne sono rimasti travolti.
“Non tentavano di fuggire, erano semplicemente seduti lì, storditi e stupefatti. Di certo non si comportavano come dei granchi normali. Penso che non va oltre l’immaginazione che il 50% del petrolio è ancora lì“. COn quali gravi conseguenze sugli habitat, gli animali e persino le persone che vivono attorno al territorio imbrattato dalla piattaforma esplosa della BP?
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…