Marmellata+di+cachi%3A+la+ricetta
ecoo
/articolo/marmellata-di-cachi-la-ricetta/42293/amp/
Categorie Alimentazione

Marmellata di cachi: la ricetta

Pubblicato da

[multipage]marmellata di cachi
La marmellata di cachi può essere preparata in poche mosse e oltre a essere deliziosa, si presta ad essere impiegata in numerose ricette. Inoltre è un vero toccasana per la salute visto che i cachi, com’è noto, conferiscono energia all’organismo e potenziano il sistema immunitario. Di seguito vi illustriamo passo passo come preparare la ricetta della marmellata di cachi. [/multipage]

[multipage]Ingredienti

Per un chilo di marmellata vi occorrono: 1 kg e mezzo di cachi, 350 gr di zucchero di canna, 2 mele, 300 ml di succo di limone, vasetti da marmellata.
Scopri 10 ricette della marmellata fatta in casa
[/multipage]
[multipage]Sterilizzate i vasetti

Per prima cosa è fondamentale sterilizzare i vasetti della marmellata. Per farlo lavate bene i vasetti, asciugateli e riponeteli in una pentola dai bordi alti rivestita con un canovaccio pulito. La pentola andrà riempita di acqua fino a ricoprire interamente i vasetti, quindi si dovrà portare a ebollizione l’acqua e lasciare i vasetti a fiamma bassa per mezz”ora. Sterilizzate anche i coperchi, lasciate raffreddare il materiale. [/multipage]
[multipage]Tagliate i cachi

A questo punto potete passare alla preparazione dei cachi, che andranno spellati e privati del picciolo e della parte più chiara. Tagliate e a fette anche le mele.
Scopri le proprietà e i benefici del caco
[/multipage]
[multipage]Versate cachi e mele in pentola

Ora ponete la polpa di cachi e le mele in pentola aggiungendo il succo e la scorza del limone. Prima che la polpa raggiunga il bollore fatela cuocere a fuoco basso, successivamente lasciatela bollire per 5 minuti e spegnete i fornelli. [/multipage]
[multipage]Procedete con la seconda cottura

Versate la polpa in un passaverdura, quindi versatelo in un tegame insieme allo zucchero, mescolando per bene. A questo punto disponete il tegame sui fornelli e cuocete il composto a fuoco basso continuando a mescolare finché la marmellata non raggiungerà la consistenza preferita. [/multipage]
[multipage]Versate la marmellata nei vasetti

Lasciate raffreddare la marmellata e versatela nei vasetti, sigillateli e bolliteli per una trentina di minuti in un tegame spazioso.[/multipage]
[multipage]Verificate il sottovuoto

Una volta trascorsa la mezz’ora, scolate i vasetti capovolgendoli per verificare il sottovuoto. Non devono fare “clic” ma se così fosse, dovrete bollirli nuovamente. La marmellata di cachi va conservata in un luogo fresco e asciutto per circa 1 mese prima di poter essere consumata. [/multipage]

Laura De Rosa

Laureata in Scienze dei Beni Culturali (110/110), redattrice web dal 2008, collabora con riviste e numerose testate online spaziando in diversi argomenti. Ama leggere, scrivere, viaggiare e dipingere.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa