Marmellata+senza+zucchero%3A+la+ricetta+light+ma+sempre+buona
ecoo
/articolo/marmellata-senza-zucchero-la-ricetta-light-ma-sempre-buona/42417/amp/
Categorie Alimentazione

Marmellata senza zucchero: la ricetta light ma sempre buona

Pubblicato da

[multipage]marmellata fai da te
La ricetta light della marmellata senza zucchero è un’ottima alternativa dietetica, ma sempre buona. Per di più prepararla a casa è davvero un gioco da ragazzi, è sufficiente procurarsi gli ingredienti giusti e procedere secondo le indicazioni. Ovviamente è possibile utilizzare frutti di vario tipo, per esempio mele, pere, albicocche, a seconda delle preferenze. Di seguito vi spieghiamo passo passo come preparare una gustosa marmellata di mele, da sostituire eventualmente con altri frutti.[/multipage]

[multipage]Ingredienti

Per questa marmellata fatta in casa vi occorrono: 1 kg di mele o altra frutta, cannella, zenzero e chiodi di garofano, succo di limone, acqua, 3 barattoli di vetro.[/multipage]
[multipage]Sterilizzare i barattoli

Prima di passare alla ricetta vera e propria è fondamentale sterilizzare i barattoli, comprensivi di coperchi, che andrete ad utilizzare. Lavateli con cura e disponeteli in una pentola con acqua bollente fino a coprirli interamente. Fateli bollire per alcuni minuti e lasciateli in acqua finché non si sarà raffreddata. Asciugateli accuratamente prima dell’utilizzo.[/multipage]
[multipage]Lavare e tagliare la frutta

Per prima cosa lavate accuratamente le mele, o la frutta prescelta, e tagliatela a tocchetti. Disponete i pezzetti di mela in un recipiente con succo di limone e lasciateli macerare per alcuni minuti.
Guarda la ricetta della marmellata di cachi
[/multipage]
[multipage]Cuocete le mele

Dopo un’oretta versate le mele in pentola facendole cuocere a fuoco basso per una quarantina di minuti, aggiungendo man mano le spezie e un po’ d’acqua.[/multipage]
[multipage]Frullate la marmellata

A cottura terminata, frullate la marmellata con un frullatore ad immersione per qualche minuto. Quindi versatela bollente nei barattoli, chiudendoli con i tappi appositi.[/multipage]
[multipage]Lasciate riposare i barattoli

A questo punto i barattoli vanno capovolti e lasciati a riposo in questa posizione per circa 2 giorni. Questo passaggio è necessario perché si formi il vuoto.[/multipage]
[multipage]Conservate la marmellata in dispensa

Trascorsi i 2 giorni di riposo, dopo aver verificato che si sia formato “il vuoto”, non resta che disporre i barattoli di marmellata in dispensa, a meno che non si decida di utilizzarla immediatamente.[/multipage]

Laura De Rosa

Laureata in Scienze dei Beni Culturali (110/110), redattrice web dal 2008, collabora con riviste e numerose testate online spaziando in diversi argomenti. Ama leggere, scrivere, viaggiare e dipingere.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

1 mese fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

2 mesi fa