Marte%3A+nuove+prove+sulla+possibilit%C3%A0+di+far+%26%238220%3Bnascere+la+vita%26%238221%3B+sul+pianeta
ecoo
/articolo/marte-nuove-prove-possibilita-far-nascere-vita-pianeta/131550/amp/

Marte: nuove prove sulla possibilità di far “nascere la vita” sul pianeta

L’esplorazione del Pianeta Rosso ha portato a nuove scoperte sulla possibilità di far nascere la vita su Marte: un nuovo studio lo ha dimostrato.

Su Marte condizioni ideali nascere vita
Marte (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

L’esplorazione del Sistema Solare fa un gran parlare di sé da qualche anno a questa parte. Agli anni ’70 risale ad esempio il primo lancio di una sonda che è approdata su Marte, il pianeta rosso che oggi è al centro dell’attenzione di astronomi e astrofili anche grazie a personalità del calibro di Elon Musk, CEO di Tesla e interessato a esportare la vita umana al di fuori del pianeta Terra.

Tra le numerose missioni spaziali approdate su Marte, vi sono anche quelle dell’Institut de Recherche en Astrophysique et Planétologie e del Laboratoire de Géologie: Terre, Planètes, Environnement con base in Francia. I ricercatori, utilizzando gli strumenti Mastcam1 e ChemCam2 del rover Curiosity, approdato su Marte per la prima volta nel 2012, hanno fatto una scoperta a dir poco strabiliante.

Può nascere la vita su Marte: in numerose aree del pianeta ci sarebbero le condizioni adatte

Grazie alle analisi effettuate gli scienziati sono giunti a numerose conclusioni: innanzitutto la presenza di vaste aree di terreno che hanno conservato traccia di antichi fiumi e laghi fossili sul pianeta, risalenti a 3,8 – 3,6 miliardi di anni fa. Ciò ha poi aperto la strada domande sulla possibilità di far nascere la vita sul pianeta. Affinché molecole organiche semplici possano trasformarsi in composti organici più complessi, infatti, servono condizioni ambientali ben precise.

Razzo che vola verso Marte (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

E proprio queste condizioni sono state trovate nelle aree del pianeta prese in esame. In particolare si tratterebbe di condizioni ideali per la formazione di precursori complessi e composti costituenti della vita come l’RNA. Inoltre, l’assenza del fenomeno della tettonica a placche su Marte ha evitato che la superficie si rinnovasse, conservando l’evidenza di un alternarsi di stagioni secche e umide secondo un clima regolare e ciclico.

I ricercatori si concentrano sul Pianeta Rosso

Astronauta su Marte (Foto da Pexels) – Ecoo.it

Di qui in poi gli scienziati proseguiranno con le analisi su larga scala, servendosi delle immagini catturate dall’orbita del pianeta. Proprio grazie a queste ultime i ricercatori hanno riscontrato la presenza di numerose aree simili a quelle studiate, che aprirebbero la strada alla possibilità di far nascere la vita su Marte in più punti del Pianeta Rosso.

Martina Di Paolantonio

Laureata in Moda e costume nel 2016, sono appassionata di viaggi, lingue e scrittura. Faccio la copywriter dal 2019 e nel corso degli anni mi sono interessata particolarmente alle questioni di sostenibilità e transizione energetica: vivere una vita green è possibile!

Articoli più recenti

  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa
  • Attualità

Caro bollette: comportamenti virtuosi in casa aiutano a risparmiare

Anche quest’anno si prevedono rincari di oltre il 10% sulle bollette dell’energia, cosa che porterà…

1 mese fa