Mediterraneo%2C+oltre+30+specie+ittiche+a+rischio+estinzione%3A+quali+sono
ecoo
/articolo/mediterraneo-30-specie-ittiche-rischio-estinzione-quali-sono/113466/amp/
Animali

Mediterraneo, oltre 30 specie ittiche a rischio estinzione: quali sono

Pubblicato da

Una guida, stilata di recente da MedReAct (Mediterrranean Recovery Action) ha individuato le specie ittiche più a rischio che popolano il Mediterraneo.

Mediterraneo specie ittiche rischio estinzione guida
Anguilla europea (Foto da Canva) – Ecoo.it

Inquinamento e sovrapesca stanno provocando effetti catastrofici per i mari di tutto il Pianeta e le specie che vivono nelle loro acque. Tra i mari più a rischio ci sarebbe anche il Mediterraneo che bagne le coste di Europa, Nordafrica e Asia occidentale.

Ad evidenziare la situazione attuale di quello che i romani hanno chiamato Mare nostrum, una guida redatta di recente dalla MedReAct (Mediterrranean Recovery Action), organizzazione che da qualche anno si occupa della tutela dei mari e delle specie ittiche. Secondo la guida, ben oltre 30 specie del Mediterraneo sarebbero a rischio estinzione.

Mediterraneo, oltre 30 specie a rischio estinzione: la guida di MedReAct

Di recente, MedReAct, organizzazione indipendente che si batte per la difesa dei mari del Pianeta, ha pubblicato una nuova guida che illustra la situazione del Mediterraneo e delle sue specie.

Cernia bruna (Foto da Canva) – Ecoo.it

Nello specifico, come si legge nel report, sarebbero praticamente oltre 30 le specie del Mediterraneo che rischiano di scomparire per sempre entro la fine del secolo a causa della pesca industriale e dell’inquinamento delle acque. Nel dettaglio, secondo l’organizzazione cha riportato i dati del Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (Ipcc) e le statistiche dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (Iucn), quelle più in pericolo sarebbero la cernia bruna e l’anguilla europea. La prima si è praticamente dimezzata a livello mondiale negli ultimi 34 anni, mentre la popolazione di anguille ha subito un calo del 95% negli ultimi quattro decenni.

Riportando le categorie di rischio dell’Iucn, secondo la guida bisognerebbe intraprendere azioni di tutela per 19 specie in particolare che rientrerebbero nelle categorie più a rischio: “Pericolo Critico”, “Pericolo” e “Vulnerabile”. Oltre ad anguilla europea e cernia bruna, sono state inserite in queste anche il dentice comune, il nasello, la pastinaca, l’aragosta mediterranea, ma anche grossi pesci come la verdesca (squalo azzurro) o lo squalo mako pinna corta.

Purtroppo, le specie in via di estinzione non sono solo quelle che vivono nel Mare Nostrum, sono diversi i pesci a rischio in tutto il mondo.

Gli obiettivi della guida

Squalo mako pinna corta (Foto da Canva) – Ecoo.it

Oltre alla richiesta di azioni di tutela per questi animali che potrebbero scomparire per sempre, la guida si pone l’obiettivo di educare i consumatori a fare delle scelte più opportune in fase di acquisto del pesce. Quest’ultimi dovrebbe badare maggiormente a quelle specie messe a rischio dall’inquinamento, ma soprattutto dalla pesca industriale che utilizza tecniche di cattura sempre più tecnologiche riuscendo a raggiungere elevate profondità andando ad intaccare la biodiversità marina.

Nonostante i dati allarmanti, difatti, la maggior parte dei pesci che rischiano di estinguersi continuano ad essere presenti sul banchi del pesce di mercati e supermercati.

IL TG DI WWW.ECOO.IT

Marco Spartà

Nato nel 1991 in Sicilia. Giornalista Pubblicista e laureato in Media comunicazione digitale e Giornalismo alla Sapienza di Roma. Da oltre dieci anni ricopro il ruolo di articolista collaborando per diverse testate. Scrivo di cronaca, politica, ambiente, economia e sport. Una grande passione mi lega alla cronaca nera e all'attualità a cui dedico gran parte della mia scrittura.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

9 ore fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

1 giorno fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa