Il melograno è uno dei tuoi frutti preferiti ma non sai come coltivarlo? Oggi parliamo di una pianta dal sapore incredibile che è possibile coltivare in poche mosse.
Il melograno è una pianta originaria della zona compresa fra la regione dell’Iran e la catena himalayana ma sue tracce si trovano già nel Caucaso e nell’intera macchia mediterranea a partire dall’antichità. Le sue origini risalgono all’Asia sud-occidentale. Questa pianta è intrisa di simbolismo e addirittura si crede che nell’Eden vi fosse proprio un melograno e non un albero di mele come la traduzione delle scritture vuole.
Oltre alla specie Punica Granatum, esiste un’altra sola varietà di melograno dal nome Punica Protopunica o Melograno di Socrota. Esistono principalmente tre tipi di conformazione interna del seme di melograno e si manifestano per delle specifiche condizioni. Ci sono semi legnosi e piccoli, semi grandi e duri oppure, variante generalmente più apprezzata, semi dalla struttura friabile molto leggeri, quasi impercettibili.
Per coltivare una pianta di melograno e procedere, dopo averla acquistata, alla sua messa a dimora, meglio in terreno se ne disponi un piccolo appezzamento, parti dalla buca. Scava una buca nella terra profonda almeno 40 cm e larga almeno 60-70 cm. Aiutatevi con una vanga, scavate in profondità e smuovete un po’ il terreno. Una volta arrivati in profondità mettete dello stallatico sul fondo della buca.
Una miscela di olio di Neem e aglio da inserire subito dopo non potrà che svolgere una funzione insetticida e fungicida per la novella piantina le cui radici risultano molto succulente per parecchi insetti. Mettete sopra a questo strato un paio di cm di terriccio e procedete con la messa a dimora della pianta. Attenzione: non mettete le radici della pianta di melograno a contatto diretto con il concime.
Mettete a dimora la piantina e sistemate il terreno attorno a lei. Una molta piantata puoi procedere all’eliminazione del tutore che sorregge il piccolo tronco della pianta. Questa canna andrà tuttavia sostituita con un tutore più robusto, grande e resistente di modo da garantire alla pianta notevole possibilità di crescita e ancoraggio. Procedi a questo punto irrigando leggermente con dell’acqua.
IL TG DI ECOO.IT
Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…